Ingredienti per Gnocchi con spinaci e fonduta di maccagno
- aglio
- burro
- farina
- fonduta
- latte
- olio
- panna da cucina
- pasta tipo gnocchi
- patate
- pepe nero
- sale
- salvia
- spinaci
- tuorlo d’uovo
Preparazione della ricetta
Come preparare: Gnocchi con spinaci e fonduta di maccagno
Il piatto Gnocchi con spinaci e fonduta di Maccagno è una tradizionale ricetta della regione italiana del Piemonte, ispirata alle delizie culinarie della Valle Anzasca. Questa deliziosa combinazione di sapori e consistenze unisce la morbidezza dei gnocchi ai piccoli cavoli del giardino di casa con la cremosità e il sapore deciso della deliziosa fonduta di Maccagno.
Preparazione:
- Sbuccia le patate e cucinali in acqua salata fino a quando sono tenere. Sfregale con un colino per separare le bucce e poi tritalle in una ciotola insieme alla farina.
- Aggiungi sale e pepe nero al trito di patate e farina, poi sciogli il tuorlo di uovo e incorpora.
- Lascia riposare la miscela per almeno 30 minuti per permettere ai sapori di unirsi.
- Stendila con i pugni per ottenere una pasta liscia e omogenea e, a seconda del formato, ripiega in più strati per produrre le strisce.
- Stavala su una superficie infarinata e stendila a disco per forme ovili, tracciarle con il rullo di legno o con un taglio affilato per fare i tiri che si cavaranno poi dalla striscia.
- Cuoci le corte strisce di pasta in acqua salata per circa otto minuti prima di recuperare e mettere su asciugaplastica.
- Scalda il burro in una bacinella e scalda la fonduta di Maccagno in un altro largo tegame, aggiungi le foglie di spinaci e copri con coperchio sovrapposto in modo che sia ben strettamente al bordo.
- Stirisci la fonduta fatta con aglio, olio, salvia e formaggio ricotta con il latte e quando si sarà sviluppata una consistenza mousse aggiungi una spolverata di pepe ed una cucchiaiata di tuorlo o una cucchiaiata o burro per prendere più colore.
- Prepara nuovamente le foglie di spinaci appena fatte cuocere. Mettele sopra uno strato di fonduta all’interno di un bel piatto e aggiungi i gnocchi da raggiungere e colorare per bene in modo da produrre il colore più vivace. Termina con un guarnito a crocchi.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.