Ingredienti per Gnocchi con genovese di polpo e vongole
- aglio
- cipolla
- cipolla bianca
- lupini
- olio d’oliva extra-vergine
- pasta tipo gnocchi
- pepe
- peperoncino
- polipi
- prezzemolo
- vongole
Preparazione della ricetta
Come preparare: Gnocchi con genovese di polpo e vongole
- Iniziare con la preparazione del condimento di base, aprendo alla testa i polpi e grattugiandoli in una ciotola. È essenziale utilizzare ingredienti freschi.
- Bollire le vongole e le cipolle bianche in acqua salata per circa 5 minuti, successivamente scolarle dal liquido, poi metterle in un contenitore in attesa.
- Extra-vergine d’oliva, si può utilizzare, ma in questo caso non è richiesta, perché potrebbe danneggiare i sapori con sapore acidulo
- Campionando l’intera testa del polpo e dal colore di essa che si nota è da eliminare il fegato e il tenero.
- In un pentolino, bollire i lupini, con l’aglio e la cipolla e condito con l’extra-vergine, mettere il prezzemolo, quando i lupini saranno arrostiti.
- Porre tutto a bollire e pronto.
- Preparare un ragù per condire gli gnocchi. Vi si aggiungono altre cipolle e aglio, insieme ad una buona dose di vongole.
- Cotto l’ognocchi in acqua bollente salata e scolarli e servirli con il ragù.
<li=Filtrare il polpo nel liquido delle vongole, in modo tale da dare al tutto un goccio di sciroppo.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.