Gnocchi con crema di zafferano e gamberetti

Per realizzare la ricetta Gnocchi con crema di zafferano e gamberetti nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un primo piatto gustoso e ben equilibrato.

Gnocchi con crema di zafferano e gamberetti
Category Primi piatti

Ingredienti per Gnocchi con crema di zafferano e gamberetti

  • farina di semola
  • gamberetti
  • granella di nocciole
  • latte
  • nocciole
  • olio
  • panna da cucina
  • panna liquida
  • pasta tipo gnocchetti
  • pasta tipo gnocchi
  • patate
  • pepe
  • prezzemolo
  • sale
  • semola
  • vino
  • zafferano

Preparazione della ricetta

Come preparare: Gnocchi con crema di zafferano e gamberetti

La Gnocchi con crema di zafferano e gamberetti è un piatto piuttosto saporito della cucina italiana specifica. Caratterizzato da un sapore classico, con salsiccia e gamberetti. Data l’uso di ingredienti nobili durante i loro eventi, che amano molto il piatto.

Nonostante la sua origine italiana, Gnocchi con crema di zafferano e gamberetti ha conquistato il mondo della cucina. Il piatto, in particolare, predilige i fine pasti in famiglia, durante le festività.

  • Per cominciare, affettiamo le patate e le cuociamo in acqua bollente assieme alla semola.**
  • Raccogliamo e schiacciamole assieme alla semola.
  • Amalgamiamo ben tutti gli ingredienti. E poi, man mano che impariamo a conoscerli, possiamo sgranare la massa fino a ottenere la consistenza desiderata.
  • Per ottenere dei Gnocchetti, utilizziamo semplicemente la paletta.
  • Più precisamente prendiamo un piccolo tratto di massa, lo stendiamo poco per volta, e poi lo portiamo alla forma.
  • Infine, mettiamo il Gnocco su una superficie pulita, rivoltandolo sempre con le mani.
  • Tiriamo un filo d’acqua sulla superficie della massa e poi, con un po’ di forza, lo stendiamo.

Tiriamo un filo d’acqua sulla superficie della massa e poi, con un po’ di forza, lo stendiamo.
Per attualizzare il Gnocco il metodo suocero consiste nel prendere un pezzo, stenderlo e bollarlo. Una volta messo a raffreddare, possiamo congelarlo per sminuzzarlo nell’acqua per quando ne abbiamo bisogno.
Utilizzando un coltello, sminuzzare il Gnocco in una padella con olio. Lasciamo rosolare fino a quando il Gnocco non cambia tutta la sua forma.
Ad ora la pietanza è pronta a essere servita con la salsa. In pratica, lasciate cuocere per 3-4 dita il Gnocco nella padella. Sarà un po’ più croccante rispetto a prima. Per aggiungervi un po’ di sapore, irrorate il Gnocco con un po’ d’acqua bollente.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla Gnocchi con crema di zafferano e gamberetti ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Rosti di zucchine

    Rosti di zucchine


  • Tiramisù al cioccolato

    Tiramisù al cioccolato


  • Semifreddo torta sbriciolata al mascarpone

    Semifreddo torta sbriciolata al mascarpone


  • Shilpildoq, lo stufato uzbeko

    Shilpildoq, lo stufato uzbeko


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!