- Porta a ebollizione acqua salata in una pentola; lessa le foglie di borragine per 2-3 minuti, scolale e premi bene per scolarne l’acqua e lapeluria.
- Frulla la borragine in un mixer o con un pressemano, mescolandola con un po’ d’olio d’oliva per sbiancarla. In una padella con olio e aglio finemente affettato, caramellal’aglio, unisci la purea di borragine e cuoci fino ad asciugarla.
- Cuoci le patate in acqua salata, sfornale al dente, sbucciale calde e premmele con un mestolo. Aggiungi l’impasto di borragine, il latte tiepido, un uovo e una presa di sale, mescolando finchè non diventa compatto. Incorpora farina bianca a pioggia, lavorando con le mani fino ad ottenere una pasta malleabile.
- Stendi cordoncini di pasta sulla spianatoia, taglia pezzi di 3-4 cm, passali lievemente sulla rughetta o con una forchetta per creare sgorbi. Lascia riposare gli gnocchi per 15-20 minuti coperti con un canovaccio.
- Bolla abbondante acqua salata e cuoci gli gnocchi per 2-3 minuti, scolali al dente (quando galleggiano). Nella padella con il soffritto già preparato, unisci il taleggio a pezzi e il latte, riscalda a fuoco medio finchè il formaggio si fonde creando una crema fluida.
- Aggiungi gli gnocchi cotte nella padella, mescolando brevemente a fuoco vivo per farli impastare bene con la salsa. Regola di sale e spega prima che la salsa inizi a bollire accanitamente.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.