La sua essenza risiede nell’armonia di sapori decisi: la dolcezza degli ingredienti freschi, come i pomodori san marzano e il basilico, si sposa alla perfezione con la cremosità del sugo e la sapidità del caciotta. Viene solitamente gustato come piatto unico, da condividere attorno alla tavola in famiglia o con gli amici.
- Sbuccia e taglia le patate a cubetti grandi. Fai bollire in acqua salata finché non saranno tenere.
- Scolate le patate e schiacciale con una forchetta o uno schiacciapatate. Incorpora la farina poco alla volta, insieme alla noce moscata, il sale e un pizzico di pepe.
- Impasta l’impasto con le mani fino a ottenere una consistenza liscia ed elastica.
- Formano gli gnocchi con le dita o stampo e cuocili in acqua bollente salata.
- Nel frattempo, prepara il sugo con soffritto di cipolla, aggiungendo i pomodori pelati e san marzano tritati, sale, pepe e basilico.
- Scala gli gnocchi al sugo ed aggiungi i bocconcini di caciotta.
- Distribuisci gli gnocchi in teglia, grattugia del formaggio sopra gli gnocchi e inforna a 180 gradi per circa 15 minuti.
- Sforna e completa la ricetta con un tuorlo d’uovo sopra ogni porzione.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.