Gnocchi alla sorrentina

Per realizzare la ricetta Gnocchi alla sorrentina nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un primo piatto gustoso e ben equilibrato.

Gnocchi alla sorrentina

Ingredienti per Gnocchi alla sorrentina

agliobasilicofarinalimonimozzarellanoce moscataolio d'oliva extra-vergineparmigianopasta tipo gnocchipatatepomodoripomodori maturisalesalsa di pomodorouova

Preparazione della ricetta

Come preparare: Gnocchi alla sorrentina

La ricetta Gnocchi alla Sorrentina è un piatto tipico campano che combina il sapore fresco e leggero dell’aglio, pomodori maturi e mozzarella con la cremosità delle patate. Questo piatto si distingue per il condimento ricco di sapori mediterranei, con la sua salsa di pomodori, l’aroma del basilico e la nota pungente del parmigiano. Spesso serviti caldi in pirofila, gli gnocchi alla Sorrentina vengono completati con un tocco croccante della mozzarella sotto il grill, rendendoli un piacevole equilibrio tra morbidezza e leggerezza.

  • Lavare i pomodori, tagliarli a pezzi e cuocerli in una pentola, rigirandoli ogni tanto.
  • Quando i pomodori sono ammorbiditi, passarli al passatutto e aggiungere aglio tritato e una presa di sale; proseguire la cottura senza coperchio.
  • Lasciare ristabilire la salsa per circa 30 minuti, aggiungere olio extravergine d’oliva, basilico tritato e un pizzico di sale.
  • Pulire le patate, cuocerle in acqua fredda con la buccia finché non sono morbide.
  • Sbucciare e schiacciare le patate ancora calde, unirle alla farina setacciata, aggiungere scorza di limone, noce moscata, uova sbattute e un pizzico di sale.
  • Formare una palla con l’impasto e staccare piccoli tocchi per creare gli gnocchi, disponendoli su una spianatoia infarinata.
  • Tagliare la mozzarella a pezzetti e cuocere gli gnocchi in abbondante acqua salata finché non salgono in superficie.
  • Condirli con la salsa di pomodori, trasferirli in una pirofila, aggiungere il parmigiano e la mozzarella.
  • Cuocere in forno a 200°C per 10 minuti, poi terminare con due minuti in modalità grill.
  • Servire immediatamente, caldi.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Stufato di verdure e salsiccia

    Stufato di verdure e salsiccia


  • Insalata di arance e malva, un contorno il dolce e il salato

    Insalata di arance e malva, un contorno il dolce e il salato


  • Insalata di riso mais e pesto

    Insalata di riso mais e pesto


  • Pasta al tonno

    Pasta al tonno


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.