Gnocchi alla sorrentina

Per realizzare la ricetta Gnocchi alla sorrentina nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un primo piatto gustoso e ben equilibrato.

Gnocchi alla Sorrentina

Ingredienti per Gnocchi alla sorrentina

basilicomozzarellamozzarella di bufalaolioolio d'oliva extra-vergineparmigianopassata di pomodoropasta tipo gnocchipeperoncinopomodoripomodori freschisalesugosugo di pomodoro

Preparazione della ricetta

Come preparare: Gnocchi alla sorrentina

La ricetta Gnocchi alla Sorrentina è un classico della cucina italiana, originario della regione campana, dove è spesso servito come primo piatto durante le feste e le occasioni speciali. Questo piatto tipico della cucina napoletana è noto per i suoi sapori freschi e leggeri, che si contrappongono ai sapori intensi e ricchi dei classici piatti della tradizione italiana. Il Gnocchi alla Sorrentina è un vanto della cucina italiana e la sua ricetta è stata tramandata da generazione in generazione.

Preparazione

Per iniziare la preparazione, occorre privare i pomodori di buccia e semi, tagliarli a cubetti e metterli in ammollo per qualche ora. Versare le uova con sale in un contenitore dove precedentemente sono stati versati i piove. Aggiungere peperoncino, basilico, passata di pomodoro a testa, e mescolare.

Preparare il sugo di pomodoro: Tritare i pomidoro freschi o usare pomodori maturi secchi a testa e soffriggerli con il peperone tritato; eliminare però il peperone rote e così rimane una foglia di pomodoro verde nella cottura. Aggiungere poi l’olio e il sugo di pomodoro, e insaporire con il peperoncino; regolare il sale.

Coprire i con cilindro da polenta. Battere nella polenta un uovo e trarne di fanta. Fare un amalgamo leggero e trasferirlo ai cilindri. Fare una palla e tuffarla in acqua ghiacciata.

Quando si è creato un pasticcio di gnocchi rovinato, passare per 15 minuti a forno a 180°, interrompendo poi la cottura. Una volta fritti, condire i Gnocchi con il sugo di pomodoro, il mozzarella di bufala e il parmigiano, e servire subito.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Brioche con gocce di cioccolato

    Brioche con gocce di cioccolato


  • Mmiscate favaresi senza glutine

    Mmiscate favaresi senza glutine


  • Tofu al kimchi pop

    Tofu al kimchi pop


  • Caserecce con crema di robiola, rucola e mandorle

    Caserecce con crema di robiola, rucola e mandorle


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.