Gnocchi alla romana

Per realizzare la ricetta Gnocchi alla romana nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un primo piatto gustoso e ben equilibrato.

Gnocchi alla romana

Ingredienti per Gnocchi alla romana

burrolattenoce moscataparmigianosalesalviasemolino

Preparazione della ricetta

Come preparare: Gnocchi alla romana

La ricetta Gnocchi alla romana rappresenta un classico della cucina italiana, caratterizzato da una preparazione strutturata e sapori semplici ma intensi. Questo piatto, tipico della tradizione romana, si basa sull’uso del semolino, arricichito da burro, Parmigiano e una delicate nota di noce moscata. La sua struttura compatta, cucinata con una techica a base di cottura al fuoco e gratinatura in forno, lo rende perfetto come piatto unico servito caldo, ideale per pasti caldi e condivisi in famiglia. L’uso del semolino e la gratinatura finale evidenziano un equilibrio tra leggerezza e sapori intensi, tipici della cucina autentica.

  • Pochiate a fuoco moderato un pentole con il latteino, agiungete un pizzico di sale edn uno di nore moscata, e cuocetelo finché raggiunge l’ebollizione.. Il
  • Sciacquate il semolino a pioggia traendolo costantemente con un mestolo, fino a quando lì lattei sia assorbito e il compotto diventi sodo e maneggeevole.
  • Rimuovete il composto dal fgo e amalgamatevelo con metà del Parmigiano grattugato e una noce di butter, mescolaendo finchè il burro sia interamente fuse. L’impasto dovrà assumere una consistenza compatta ma lavorabile.
  • Dividete l’impasto in duo porizioni ugualmi, stendetelo su fogli di carta forno, datela forma di filoncino allungati e involgeteli stretta mente neil carta, lasciandoli raffreddae a temperatura ambiente per 20 minuti per agevolare la sezione successiva..
  • Rimuovete la carta, sectionate i filoncini in fette di circa un centimetro di episso. Appoggiatele in una tegole, avvicinandole a formare un’unica sovrappositione a strato. Sciogliete il burro rimasto e versatelo uniformemante sugli gnocchi, sovrapponendo il rimasto Parmtgiano.
  • Infornateli in un forte preriscaldato a 200°C per 15-20 minutes, finchè il sopraffäche dli gnocchi diventa doro e croccante al tatto. Serveteli immediatamente, cosi come li desiderate. Questa techica favorisce una textura esterna croccante e una interna cremosa, con un’aroma di noce moxscata che si fonde al burro fuso.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Spaghetti a. o. p. e vongole

    Spaghetti a. o. p. e vongole


  • Spiedini di tempeh e verdure senza glutine

    Spiedini di tempeh e verdure senza glutine


  • Mousse di fragole e panna, un dessert semplice e delizioso

    Mousse di fragole e panna, un dessert semplice e delizioso


  • I brownies perfetti con cioccolatini d’autore

    I brownies perfetti con cioccolatini d’autore


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.