Gnocchi alla romana

Per realizzare la ricetta Gnocchi alla romana nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un primo piatto gustoso e ben equilibrato.

Gnocchi alla romana

Ingredienti per Gnocchi alla romana

burrolattenoce moscatanociparmigianopepesalesemolinotuorlo d'uovo

Preparazione della ricetta

Come preparare: Gnocchi alla romana

La ricetta rappresenta un classico della tradizione romana, tipico dell’area di Lazio. Questo piatto integrale e saporito si avvale di ingredienti genuini e freschi. In una serata con gli amici o per una giornata di festa il Gnocchetti alla Romana sono un indicativo di eleganza. Si sa che in questo periodo della storia, i Romani mangiavano spesso gnocchi di semolino, con ingredienti di loro scelta.

Iniziamo a cercare gli ingredienti necessari. Per preparare questi spaghetti tipici, dovremo mettere al nostro seguito: burro, latte, noce moscata, noci, parmigiano, pepe, sale, semolino, tuorlo d’uovo.

Per iniziare la nostra ricetta, creiamo un impasto con semolino e tuorlo d’uovo. Uniamo poi il latte e il pepe.
Dopo quel passaggio, aggiungiamo noce moscata e sale. Lasciamo riposare l’impasto per una ventina di minuti.

Una volta pronto il semolino, procediamo con l’operazione più fastidiosa a cui ci siamo di fronte: la “sfoglia”: rompiamo la massa in tanti pezzi e stendiamo ogni fetta con un matterello.

Facciamo dei piccoli pinchi e, con un movimento appagante e fluido, assottigliamo. Non importa sapere come fare, è solo il caso d’iniziare.

Una volta ultimati i Gnocchetti, li saliamo in acqua bollente, prendiamo gli ingredienti salati dal pentolone con colla da cucina e finiamo per impanarli.

Riempiamo l’acqua anch’essa, con, come si dice, colla da cucina e poi, in specialità, prendiamoli con mestolate di varia tipologia.
Una volta immersi e infine presi con un coltello gli gnocchi, li tagliamo in mezzo. In questo modo, non avremo più il problema di tagliarli in metà in piena crescita.

Ora passiamo alla preparazione del sugo. Facciamo soffriggere in padella del burro, aggiungiamo noci, sale, pepe e, infine, il Parmigiano. Tostiamo fino ad avere un odore invasivo e appetitoso.

Aggiungiamo poi gli gnocchi e mescoliamo il tutto in modo veloce ed armonioso. Serviamo con Parmigiano e buon appetito.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Tofu in insalata: salute, gusto e leggerezza a volontà

    Tofu in insalata: salute, gusto e leggerezza a volontà


  • Tronchetti di cetrioli al formaggio

    Tronchetti di cetrioli al formaggio


  • Tortino tonno, peperoni e pomodori

    Tortino tonno, peperoni e pomodori


  • Carne cruda alla piemontese

    Carne cruda alla piemontese


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.