Iniziamo a cercare gli ingredienti necessari. Per preparare questi spaghetti tipici, dovremo mettere al nostro seguito: burro, latte, noce moscata, noci, parmigiano, pepe, sale, semolino, tuorlo d’uovo.
Per iniziare la nostra ricetta, creiamo un impasto con semolino e tuorlo d’uovo. Uniamo poi il latte e il pepe.
Dopo quel passaggio, aggiungiamo noce moscata e sale. Lasciamo riposare l’impasto per una ventina di minuti.
Una volta pronto il semolino, procediamo con l’operazione più fastidiosa a cui ci siamo di fronte: la “sfoglia”: rompiamo la massa in tanti pezzi e stendiamo ogni fetta con un matterello.
Facciamo dei piccoli pinchi e, con un movimento appagante e fluido, assottigliamo. Non importa sapere come fare, è solo il caso d’iniziare.
Una volta ultimati i Gnocchetti, li saliamo in acqua bollente, prendiamo gli ingredienti salati dal pentolone con colla da cucina e finiamo per impanarli.
Riempiamo l’acqua anch’essa, con, come si dice, colla da cucina e poi, in specialità, prendiamoli con mestolate di varia tipologia.
Una volta immersi e infine presi con un coltello gli gnocchi, li tagliamo in mezzo. In questo modo, non avremo più il problema di tagliarli in metà in piena crescita.
Ora passiamo alla preparazione del sugo. Facciamo soffriggere in padella del burro, aggiungiamo noci, sale, pepe e, infine, il Parmigiano. Tostiamo fino ad avere un odore invasivo e appetitoso.
Aggiungiamo poi gli gnocchi e mescoliamo il tutto in modo veloce ed armonioso. Serviamo con Parmigiano e buon appetito.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.