Ecco alcuni degli elementi chiave di questo piatto: la besciamella, il gorgonzola e i gnocchi di patate sono realizzati in modo classico francese, rendendo il piatto eccitante e unico.
Per iniziare, bisogna preparare i gnocchi di patate. Le patate devono essere cotte al dente e sbucciate. Si possono poi sbattere con lo schiacciapatate per creare un composto liscio e gonfio.
- Traforma le patate in un impasto uniforme. Inserisci olio d’oliva per rivestirle e conserverle da appassire. Se necessario, lasciale riposare per un po’ in frigorifero. Quindi, fai degli impasti della grandezza desiderata, dopodiché schiacciali per dare forma alla quota di piatto. Alcune persone preferiscono fare questo procedimento manualmente, ma è realizzabile anche con una ricettazione casalinga ad accesso limitato.
- “Cuoci le” gnocchi “in acqua bollente salata. Assicurati che si mantengano teneri, ma ancora croccanti, come richiesto.
- Per la besciamella, sciogli il burro in una padella, aggiungi il formaggio grattugiato e, quando si scioglie, incorpora la farina. Sbatti bene ottenendo così una consistenza liscia. Infine, mescola la besciamella con la calda pasta della zuppa, creando una compatta zuppa, poi salare con pepe e formaggio grattugiato.
- Potresti anche condividere il borgognone, se riscontri difficoltà a contenere tutti i sapori insieme.
- Per concludere, mescoli la besciamella con i gnocchi e amalgama con il formaggio gorgonzola. In seguito, aggiungi del burro, del pepe e del formaggio grattugiato. Sfregio sempre la carne per bene e per completare: un tocco leggero di burro grattugiato.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.