Gnocchi alla barbabietola senza uova senza glutine | vegan

Per realizzare la ricetta Gnocchi alla barbabietola senza uova senza glutine | vegan nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un primo piatto gustoso e ben equilibrato.

GNOCCHI alla BARBABIETOLA Senza Uova Senza Glutine | Vegan

Ingredienti per Gnocchi alla barbabietola senza uova senza glutine | vegan

amido di maisbarbabietolafarinafecola di patatenocciolenoce moscataoliopasta tipo gnocchipatatesalesalvia

Preparazione della ricetta

Come preparare: Gnocchi alla barbabietola senza uova senza glutine | vegan

La ricetta GNOCCHI alla BARBABIETOLA Senza Uova Senza Glutine | Vegan è una versione innovativa e vegana dei classici tuberari italiani, adatta a chi segue diete speciali. Il centro è la barbabietola, che conferisce un colore vibrante, un sapore leggermente amarognolo e benefici nutrienti, come proprietà detox. Il piatto è servito con una cremosa besciamella alle nocciole, un accento aromatizzato dalla salvia e una suggestiva riduzione aceto balsamico. Gnocchi morbidi e gustosi, realizzati con una formula che sostituisce gliumi e il glutine grazie ad amido di mais, farina senzagliutine e fecola di patate, risultano ideali come primo o accanto a condimenti leggeri che valorizzano il loro sapore rustico e sano.

  • Lessare le patate intere con la buccia, evitando di forchettellarle, finché non si spegnano con uno stuzzicadenti; scolare e sbucciarle mentre sono calde, quindi schiacciarle con una forchetta.
  • A parte, frullare la barbabietola lessa e sbucciata fino ad ottenere una purea omogenea; unirla alle patate schiacciate e aggiungerci noce moscata, sale e un pizzico di olio.
  • Mescere gradualmente amido di mais, farina senza glutine e fecola di patate, lavorando l’impasto solo finché non diventa compatto (attenzione a non estrar eccessivamente, altrimenti gli gnocchi diventano duri).
  • Formare una palla, lasciarla riposare 10 minuti, poi infarinare la superficie e stenderla in sfoglia sottile. Trasformare in rotoli e tagliarli a pezzi regolari (ca. 1,5 cm); usare uno strumento a righe per decorare gli gnocchi, o usare una forchetta.
  • Cottura: bollire acqua con sale, immergervi i gnocchi a gruppi piccoli, cuocerli per 1-2 min da quando l’acqua torna a bollore (o finché non risalgono in superficie), poi scolare subito con una schiumarola.
  • Per la besciamella, scaldate l’olio in una padella, aggiungere il latte di nocciole e l’amido di mais con un pò di acqua; mescolate a fuoco basso fino a ottenere una crema morbida, sale e noce moscata.
  • Sistemare gli gnocchi nella padella con la besciamella, insieme a nocciole tostate tritate e foglie di salvia fresca. Aggiungere una goccia d’aceto balsamico ridotto per il tocco finale.
  • Per congelamento, distribuire gli gnocchi su una teglia imburrata o infarinata, congelarli separatamente prima di metterli in contenitori, per evitare il congelamento a blocchi.
  • Se si utilizza un mix pregià pronto (es. Schär), seguire le istruzioni del prodotto per la proporzione corretta di farine e amidi.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Crostata con le pesche

    Crostata con le pesche


  • Crostini palermitani

    Crostini palermitani


  • Makhane tostate: una sfiziosa ricetta con i semi di loto

    Makhane tostate: una sfiziosa ricetta con i semi di loto


  • Chi ha detto che le zucchine sono tristi? basta un po’ di farina di mais e una friggitrice ad aria per renderle favolose!

    Chi ha detto che le zucchine sono tristi? basta un po’ di farina di mais e una friggitrice ad aria per renderle favolose!


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.