Ingredienti per Gnocchi al sagrantino ricetta umbra
- cipolla
- farina
- limoni
- noce moscata
- olio d’oliva extra-vergine
- panna da cucina
- parmigiano
- pasta tipo gnocchi
- patate
- sagrantino
- sale
- uova
Preparazione della ricetta
Come preparare: Gnocchi al sagrantino ricetta umbra
La storia dei gnocchi è antica, ma il tocco regionale è ciò che li rende unici. La ricetta Gnocchi al Sagrantino ricetta umbra è un esempio perfetto di come il contesto e i sapori possano influire sulla preparazione di un piatto. Questa ricetta nata in Umbria, unico baluardo della cultura e della gastronomia italiana, celebra il Sagrantino, un vino nobilissimo da dessert che dona corpo e profondità ai gnocchi. È un piatto solitamente consumato in inverno, durante le feste e le occasioni speciali.
- Lessate le patate a fuoco lento per circa 30 minuti o fino a quando sono morbide. Sfalcatele e lasciatele raffreddare.
- Preparate la farina lavorandola con le uova, il parmigiano e un pizzico di sale.
- Fate una forma compatta con la pasta e le patate e lavoratele fino ad ottenere un impasto liscio e morbido.
- Dividete l’impasto in 4 parti uguali e formate quattro panetti di pasta.
- Riscaldate l’olio d’oliva extra-vergine in un padellino e fate rosolare la cipolla tritata e la noce moscata fino a quando la cipolla è dorata.
- Aggiungete i gnocchi alla padella e fate loro assorbire il sugo per 2-3 minuti.
- Aggiungete il Sagrantino e la panna da cucina e fate sciogliere il composto a fuoco medio basso, mescolando frequentemente.
- Completa con il parmigiano grattugiato e un pizzico di sale. Servite subito.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.