Gnocchi al ragù di ossobuco

Per realizzare la ricetta Gnocchi al ragù di ossobuco nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un primo piatto gustoso e ben equilibrato.

Gnocchi al ragù di ossobuco

Ingredienti per Gnocchi al ragù di ossobuco

carotechiodi di garofanocipollafarinalimoninoce moscataolioolio d'oliva extra-vergineossobuchi di vitelloparmigianopasta tipo gnocchipatatepomodori pelatisalesedanouovavino rosso

Preparazione della ricetta

Come preparare: Gnocchi al ragù di ossobuco

La ricetta Gnocchi al ragù di ossobuco è un piatto tipico della tradizione lombarda, caratterizzato da sapori forti e intensi. Il ragù è realizzato con ossobuchi di vitello, carote, sedano e cipolla, che vengono cotti in un’enorme pentola insieme al vino rosso e ai pomodori pelati. Il tutto viene infine arricchito con del parmigiano reggiano appena grattugiato e servito con dei deliziosi gnocchi freschi.

Per preparare questo piatto, innanzitutto dobbiamo iniziare a cuocere i nostri gnocchi. Per farlo, dobbiamo prima tagliare a strisce le patate, una volta cotte e ben raffreddate dobbiamo sgusciarle e trasferirle in una ciotola. In un’altra ciotola, dobbiamo mescolare la farina, le uova e un pizzico di sale.

  • Dobbiamo amalgamare bene tutti gli ingredienti, facendo attenzione a non eccedere con la farina altrimenti i nostri gnocchi si renderanno troppo densi.
  • Dobbiamo continuare a lavorare il composto, per terra o utilizzando una superficie di lavoro apposita, fino a ottenere una palla liscia e piacevole da manipolare.
  • Dobbiamo lasciare riposare per alcuni minuti e poi tagliare il composto a strisce di circa 2 cm, che dobbiamo poi fermare con un dito per creare i cosiddetti “nocchi”.
  • Dobbiamo poi sbollentare i nostri gnocchi in acqua bollente salata, facendo attenzione a non eccedere con la cottura.
  • Infine, dobbiamo scolarli e condizione con un filo d’olio.

Mentre i nostri gnocchi vengono cotti, dobbiamo procedere alla preparazione del ragù. Per farlo, dobbiamo tagliare i nostri ossobuchi in pezzi e rosolarli dolcemente in una padella con un filo di olio d’oliva, aggiungendo il sale e il pepe.

  • Dobbiamo poi aggiungere le carote e lo sedano tagliati a strisce e mescolare bene.
  • Dobbiamo proseguire la cottura aggiungendo la cipolla andata in precedenza a dorare.
  • Dobbiamo poi aggiungere un po’ di pepe nero in grani e il vino rosso, facendo attenzione a non lasciare che si riduca troppo.
  • Dobbiamo aggiungere poi i pomodori pelati e lo zucchero raso, continuando a mescolare bene.
  • Infine, dobbiamo far ridurre il ragù un po’ fino a ottenere la consistenza desiderata.

Una volta cotto il ragù, dobbiamo servire i nostri gnocchi su un piatto a portata di mano, aggiungendo un poco di parmigiano e completando con dei fiocchi di prezzemolo tagliuzzati.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Mousse di castagne: un dessert che rende l’autunno più dolce!

    Mousse di castagne: un dessert che rende l’autunno più dolce!


  • Gnocchi di pane con ragout di coniglio e fave: un pasto ricco, sostanzioso e delizioso

    Gnocchi di pane con ragout di coniglio e fave: un pasto ricco, sostanzioso e delizioso


  • Pasta di riso e tapioca fatta in casa: salute, leggerezza e bontà a non finire!

    Pasta di riso e tapioca fatta in casa: salute, leggerezza e bontà a non finire!


  • Un primo piatto delizioso e speciale? Ecco i lumaconi al forno con funghi e mozzarella!

    Un primo piatto delizioso e speciale? Ecco i lumaconi al forno con funghi e mozzarella!


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.