- Lavare accuratamente le patate e metterle a bollire in acqua fredda senza sale, lasciandole cuocere finché non saranno tenere al tatto.
- Pulite, lavate e tagliate a pezzi cipolla, sedano, carota e ossobuco di vitello.
- In una pentola capiente, soffriggere cipolla, sedano e carota nell’olio, aggiungere un chiodo di garofano e rosolare gli ossobuchi.
- Sfumare con il vino rosso, lasciarlo evaporare e aggiungere i pomodori pelati schiacciati.
- Cuocere il ragù a fuoco basso per circa un’ora, aggiungendo acqua calda se necessario.
- Sbucciare le patate bollite e schiacciarle.
- Su una spianatoia, disporre la farina a fontana e aggiungere le patate schiacciate, la noce moscata, la scorza di limone grattugiata e un uovo.
- Impastare con movimenti decisi, solo fino a quando la farina non sarà assorbita.
- Formare un filoncino con l’impasto, di circa un dito di diametro, e poi tagliarlo a pezzi di circa un centimetro e mezzo.
- Portare a bollore abbondante acqua salata e tuffarci gli gnocchi.
- Quando gli gnocchi saliranno in superficie, recuperarli con una schiumarola e condirli con il ragù di ossobuco.
- Guarnire con abbondante parmigiano grattugiato e servire immediatamente.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.