Gnocchi al ragù di ossobuco

Per realizzare la ricetta Gnocchi al ragù di ossobuco nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un primo piatto gustoso e ben equilibrato.

Gnocchi al ragù di ossobuco

Ingredienti per Gnocchi al ragù di ossobuco

carotechiodi di garofanocipollafarinalimoninoce moscataolioolio d'oliva extra-vergineossobuchi di vitelloparmigianopasta tipo gnocchipatatepomodori pelatisalesedanouovavino rosso

Preparazione della ricetta

Come preparare: Gnocchi al ragù di ossobuco

La ricetta Gnocchi al ragù di ossobuco presenta un connubio di sapori rustici e gustosi. La cremosità degli gnocchi si sposa perfettamente con il ragù ricco e profumato, dove la carne tenera di ossobuco si amalgama con il tocco speziato di chiodi di garofano e il dolce contrasto dei pomodori. Serviti caldi con una spolverata abbondante di parmigiano, questi gnocchi rappresentano un piatto tradizionale e confortante, perfetto per le serate invernali insieme ai propri cari.

  • Lavare accuratamente le patate e metterle a bollire in acqua fredda senza sale, lasciandole cuocere finché non saranno tenere al tatto.
  • Pulite, lavate e tagliate a pezzi cipolla, sedano, carota e ossobuco di vitello.
  • In una pentola capiente, soffriggere cipolla, sedano e carota nell’olio, aggiungere un chiodo di garofano e rosolare gli ossobuchi.
  • Sfumare con il vino rosso, lasciarlo evaporare e aggiungere i pomodori pelati schiacciati.
  • Cuocere il ragù a fuoco basso per circa un’ora, aggiungendo acqua calda se necessario.
  • Sbucciare le patate bollite e schiacciarle.
  • Su una spianatoia, disporre la farina a fontana e aggiungere le patate schiacciate, la noce moscata, la scorza di limone grattugiata e un uovo.
  • Impastare con movimenti decisi, solo fino a quando la farina non sarà assorbita.
  • Formare un filoncino con l’impasto, di circa un dito di diametro, e poi tagliarlo a pezzi di circa un centimetro e mezzo.
  • Portare a bollore abbondante acqua salata e tuffarci gli gnocchi.
  • Quando gli gnocchi saliranno in superficie, recuperarli con una schiumarola e condirli con il ragù di ossobuco.
  • Guarnire con abbondante parmigiano grattugiato e servire immediatamente.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Torte salate senza pasta sfoglia

    Torte salate senza pasta sfoglia


  • Insalata estiva con fagiolini

    Insalata estiva con fagiolini


  • Fregola sarda ai frutti di mare

    Fregola sarda ai frutti di mare


  • Carote e fagioli al pomodoro

    Carote e fagioli al pomodoro


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.