Per preparare questo piatto, innanzitutto dobbiamo iniziare a cuocere i nostri gnocchi. Per farlo, dobbiamo prima tagliare a strisce le patate, una volta cotte e ben raffreddate dobbiamo sgusciarle e trasferirle in una ciotola. In un’altra ciotola, dobbiamo mescolare la farina, le uova e un pizzico di sale.
- Dobbiamo amalgamare bene tutti gli ingredienti, facendo attenzione a non eccedere con la farina altrimenti i nostri gnocchi si renderanno troppo densi.
- Dobbiamo continuare a lavorare il composto, per terra o utilizzando una superficie di lavoro apposita, fino a ottenere una palla liscia e piacevole da manipolare.
- Dobbiamo lasciare riposare per alcuni minuti e poi tagliare il composto a strisce di circa 2 cm, che dobbiamo poi fermare con un dito per creare i cosiddetti “nocchi”.
- Dobbiamo poi sbollentare i nostri gnocchi in acqua bollente salata, facendo attenzione a non eccedere con la cottura.
- Infine, dobbiamo scolarli e condizione con un filo d’olio.
Mentre i nostri gnocchi vengono cotti, dobbiamo procedere alla preparazione del ragù. Per farlo, dobbiamo tagliare i nostri ossobuchi in pezzi e rosolarli dolcemente in una padella con un filo di olio d’oliva, aggiungendo il sale e il pepe.
- Dobbiamo poi aggiungere le carote e lo sedano tagliati a strisce e mescolare bene.
- Dobbiamo proseguire la cottura aggiungendo la cipolla andata in precedenza a dorare.
- Dobbiamo poi aggiungere un po’ di pepe nero in grani e il vino rosso, facendo attenzione a non lasciare che si riduca troppo.
- Dobbiamo aggiungere poi i pomodori pelati e lo zucchero raso, continuando a mescolare bene.
- Infine, dobbiamo far ridurre il ragù un po’ fino a ottenere la consistenza desiderata.
Una volta cotto il ragù, dobbiamo servire i nostri gnocchi su un piatto a portata di mano, aggiungendo un poco di parmigiano e completando con dei fiocchi di prezzemolo tagliuzzati.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.