Questa variante, cucinata al tegamino, offre una velocità di preparazione in più, mantenendo gli stessi sapori e la stessa consistenza dei classici gnocchi.
Per dare un tocco in più al piatto è consigliabile aggiungere la besciamella, il parmigiano, e il mozzarella.
- Tagliare le cipolle a pezzi e soffriggerle con il poco olio in un tegamino.
- Aggiungere la carne macinata, sempre soffritta fino a che inizia a dorarsi, quindi tolta dal tegamino; è da notare che ogni passaggio deve durare sempre un po meno.
- Aggiungere le carote tagliate e le foglie di sedano, soffriggere fino a quando le carote inizieranno a brillare.
- Ancora aggiungere l’alcol per cuocere gli ingredienti in modo da far sfumare il vino.
- Poi aggiungere le 2 tazze di latte utilizzare per preparare la besciamella; besciamella e latte saranno mescolati.
- Preparare la farina aggiungendo acqua fino a raggiungere la consistenza giusta.
- Cuocere i gnocchi con il sugo al tegamino.
- Poi riunirli al sugo.
- Terminare il piatto con mozzarella tagliata a cubetti e parmigiano polverizzato.
Sicuramente la ricetta non è degna di una classifica ottima, servendo qualcosa di meno preciso delle altre varianze italiane
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.