Gnocchetti sardi (malloreddus)

Per realizzare la ricetta Gnocchetti sardi (malloreddus) nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un primo piatto gustoso e ben equilibrato.

Gnocchetti Sardi (Malloreddus)

Ingredienti per Gnocchetti sardi (malloreddus)

burroformaggio pecorinognocchetti sardigranosale finosemolazafferano

Preparazione della ricetta

Come preparare: Gnocchetti sardi (malloreddus)

La ricetta Gnocchetti Sardi (Malloreddus) è un piatto tradizionale della Sardegna, con radici antiche e profonde. Proviene da una regione dalle forti tradizioni agro-pastorali, dove il grano e il latte di pecora sono stati per secoli ingredienti fondamentali. I Gnocchetti Sardi (Malloreddus) sono conosciuti per il loro sapore deciso e rustico, spesso abbinati a ingredienti semplici ma di alta qualità, come il burro e il formaggio pecorino.

La preparazione di questo piatto è relativamente semplice, ma richiede un po’ di attenzione e pazienza.

  • Togliere il grano dalla sua superficie e lavarlo con acqua fresca, poi lasciarlo asciugare.
  • Impastare il grano con la semola e un po’ di sale fino, fino ad ottenere un impasto consistente.
  • Foderare una superficie con farina e, con le mani umide, creare dei piccoli gnocchetti, lavorando l’impasto dal centro verso l’esterno.
  • Cuocere gli gnocchetti in acqua salata, scolandoli appena sono a galla.
  • In un tegame, sciogliere il burro con lo zafferano e aggiungere il formaggio pecorino, mescolando bene.
  • Unire gli gnocchetti cotti al tegame con il burro e formaggio, mescolando il tutto per alcuni minuti.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Tofu in insalata: salute, gusto e leggerezza a volontà

    Tofu in insalata: salute, gusto e leggerezza a volontà


  • Tronchetti di cetrioli al formaggio

    Tronchetti di cetrioli al formaggio


  • Tortino tonno, peperoni e pomodori

    Tortino tonno, peperoni e pomodori


  • Carne cruda alla piemontese

    Carne cruda alla piemontese


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.