Gnocchetti sardi alla campidanese

Per realizzare la ricetta Gnocchetti sardi alla campidanese nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un primo piatto gustoso e ben equilibrato.

Gnocchetti sardi alla campidanese
Category Primi piatti

Ingredienti per Gnocchetti sardi alla campidanese

  • basilico
  • cipolla
  • formaggio pecorino
  • gnocchetti sardi
  • malloreddus
  • olio
  • olio d’oliva extra-vergine
  • passata di pomodoro
  • sale
  • salsicce

Preparazione della ricetta

Come preparare: Gnocchetti sardi alla campidanese

La ricetta Gnocchetti sardi alla campidanese

Il piatto tipico sardo si presenta allorché pensiamo alla regione del Sardegna in quanto anche proprio dentro il resto della Sardegna il Gnocchetti sardi alla campidanese è molto profondamente presente. Dati i sapori specifici, è facile che venga solitamente consumato durante i periodi tradizionali e nelle famose manifestazioni locali ed è dunque diventato un “piatto tipico inconfondibile” la cui dicitura è ben riconoscibile da sud Sardegna.

La preparazione

  • Iniziate facendo cuocere le salsicce in olio per alcuni minuti fino a quando queste non hanno raggiunto la doratura necessaria;
  • Poi, aggiungete un cucchiaio di olio d’oliva extra-vergine e fate soffriggere la cipolla fino a quando non risulta morbida;
  • Dopo aver aggiunto la passata di pomodoro, fate bollire il tutto per alcuni minuti, aggiungendo sale quanto basta per comporre un condimento saporito;
  • In parallelo a questo procedimento, mettete ad asciugare il basilico in un mestolo e al suo termine lo aggiungete alle salsicce e alla salsa.
  • Infine, aggiungete i malloreddus prima di servire in seguito. Gli gnocchetti sardi saranno un elemento decorativo, con un fondo di formaggio pecorino.

Il loro insieme finale delle spezie è immancabile e per eccellenza tipicamente tradizionale in campidano e quindi a definire questo splendido piatto, semplicemente ci rimane solo il brindisi per iniziare l’abbinamento di questa squisita “degustazione campidanese”, per approfondire potete controllare i dettagli pratici necessari circa questa gustosa recipie in corso e cercare anche varianti interessanti, seguendo le pagine dei menù tradizionali.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Ricette con i piselli

    Ricette con i piselli


  • Torta di cipolle alla genovese

    Torta di cipolle alla genovese


  • La mia pizza chetogenica di zucchine senza forno, nata per caso,

    La mia pizza chetogenica di zucchine senza forno, nata per caso,


  • Wrap frittata

    Wrap frittata


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.