Gnocchetti di patate

Per realizzare la ricetta Gnocchetti di patate nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un primo piatto gustoso e ben equilibrato.

Gnocchetti di patate

Ingredienti per Gnocchetti di patate

farinaformaggignocchi di patatelattemandorlemollica di panenero di seppiapanepasta frescapasta tipo gnocchettipasta tipo gnocchipatatepomodorisaleseppiespinacisugouovazafferanozucca

Preparazione della ricetta

Come preparare: Gnocchetti di patate

La ricetta Gnocchetti di patate è una celebrazione della leggerezza e della flessibilità di un piatto antico e universale. Questa specialità, nata dall’unione del latifondo agricolo e dell’immaginazione culinaria, è un impasto di patate lesse, farina e uova che diventa una base neutra per salse, formaggi o sughi aromatici. Gli gnocchetti possono esplorare sapori contrastanti: dal gustoso abboccamento al burro e sale fino a versioni creative con spinaci, zafferano o nero di seppia che ne colorano lo spessore. Il piatto è un classico italiano, apprezzato per la consistenza morbida e il sapore delicato che si accompagna a carni, pesce o verdure secondo interpretazioni personali.

  • Scolare patate cotte al vapore o in acqua salata, sbucciarle calde e ridurle a purea con un passatutto o forchetta.
  • In polvere sottili, ammucchiarle a fontana e versare la purea al centro; incorporate la farina a pugni, unendo piccole dosi a mano a mano, fino ad ottenere un impasto liscio e non attaccante.
  • Aggiungere sale e un uovo intero, mescolando con le dita seccante per integrarlo perfettamente.
  • Formare bastoncini sottili (1 cm di diametro), tagliarli a pezzetti e disporli su un piano infarinato per impedirne l’aderenza.
  • Cottura a bollore in acqua abbondante salata: non appena emergono a galla (2-3 minuti), pescarli con un cucchiaio a sudestino per evitare strappi.
  • Schiacciarli con un forchettino per favorire l’adesione del condimento (sugo pomodoro, formaggio fuso, noci tostate).
  • Opzionale: arricchire l’impasto originale con spinaci lessi, polpa di zucca, zafferano o nero di seppia per colori e sapori innovativi.
  • Potete condire con sughi come salsa al formaggio, sugo di verdure o salse a base pesce per varianti locali. Conservategli la forma compatta rullandoli su reticoli di mandorle o gnocchiere.
  • Per una versione storica, ricordate che originariamente includevano mollica di pane e mandorle come ingrediente strutturale: alternativa per rendere l’impasto croccante.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Irpinia mood food festival 2025 torna ad avellino dal 28 al 31 agosto presso il carcere borbonico-museo irpino

    Irpinia mood food festival 2025 torna ad avellino dal 28 al 31 agosto presso il carcere borbonico-museo irpino


  • Spaghetti al pomodoro tradizionali perfetti

    Spaghetti al pomodoro tradizionali perfetti


  • Ricette con lo yogurt

    Ricette con lo yogurt


  • Crema di fagioli e peperoni in agrodolce con feta

    Crema di fagioli e peperoni in agrodolce con feta


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!