Gnocchetti di ceci con melanzane e noci

Per realizzare la ricetta Gnocchetti di ceci con melanzane e noci nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un primo piatto gustoso e ben equilibrato.

Gnocchetti di ceci con melanzane e noci

Ingredienti per Gnocchetti di ceci con melanzane e noci

agliocecifarina 00farina di cecifarina di risomelanzanenocioliopeperosmarinosaleuova

Preparazione della ricetta

Come preparare: Gnocchetti di ceci con melanzane e noci

Gnocchetti di ceci con melanzane e noci, ricetta: Il piatto rievoca la cucina mediterranea, tipica del tramonto dei due mondi adiacenti, ove il sale concorre insieme al ricco sentore del pane e con la verdura estiva ripassata nelle ceste del sole. Facilmente trovati nei luoghi d’incontro informali tra due grandi paesi, sia le singole varietà di ingredienti, sia i piatti per loro proposte, ben si inseriscono nel già noto lume della tavola.

Ingredienti: aglio, ceci, farina 00, farina di ceci, farina di riso, melanzane, noci, olio, pepe, rosmarino, sale, uova

  • Raschia e taglia le melanzane a cubi piccoli.
  • In un contenitore, mescola 1/2 bicchiere di farina 00, 1 cucchiaio di farina di ceci e 1 cucchiaio di farina di riso. Aggiungi sale, pepe e rosmarino, mescolando con una forchetta.
  • In un’altra ciotola, sbatti 1 uovo con un po’ di olio. Mescola con la forca.
  • Aggiungi il contenuto del contenitore al cucchiaino di ceci. Mescola sempre.
  • Aggiungi i ceci azzeccati alla ciotola unta e sbattuta.
  • Mista tutti gli ingredienti fino a quando non otterrai un composto pulito e liscio.
  • La miscela avrà un aspetto come quello del pane e dovrà essere leggera.
  • Illumina scalda l’olio in una zuppiera da 2 chili. Versa la miscela e lascia cuocere.
  • Ignorando i 3 minuti al termine, è permesso aggiungere i ceci precedentemente mescolatile in ciotola.
  • Versa i cubetti e aggiungi 1/4 ciocca noci tagliate in alcune briciole ed infine fate girare l’insieme per altri 7 minuti.
  • Lascia riposare e serva.

Il piatto può essere gustato come antipasto, savorando nel caldo d’estate, il timore si scarica via a piccole dosi in ogni morsicato. Assaggio fresco e i sapori vegetali, rendono l’idea completa di tutto questo che il nome piatto ricorda. Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Porridge overnight estivi 2a parte

    Porridge overnight estivi 2a parte


  • Crema di melanzane

    Crema di melanzane


  • Peperoni ripieni senza carne

    Peperoni ripieni senza carne


  • Crepe senza burro

    Crepe senza burro


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.