Per realizzare la ricetta Gnocchetti alla chiavennasca nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità.
Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un primo piatto gustoso e ben equilibrato.
La ricetta Gnocchetti alla chiavennasca nasce nella tradizione culinaria della zona di Chiavenna, in provincia di Sondrio. Questo tipico piatto valtellinese le riceve il suo nome dalla sua origine locale e si caratterizza per un gusto ricco e saporito, grazie all’abbondanza di formaggi e al tocco profumato della salvia. I Gnocchetti alla chiavennasca vengono solitamente gustati come primo piatto, durante le festività natalizie o in occasioni speciali, per celebrare i sapori autentici della tradizione.
Per prepararlo, si parte dalla preparazione di un impasto delicato a base di patate, farina e burro. Poi questi gnocchetti vengono cotti in acqua salata e poi saltati in padella con una ricca salsa a base di burro, formaggio e salvia.
Cuocere le patate al vapore e schiacciarle bene.
In una ciotola, unire la farina, il burro e un pizzico di sale, impastare velocemente.
Aggiungere le patate schiacciate all’impasto e lavorare fino ad ottenere una massa omogenea.
Dividere l’impasto in piccole porzioni, formando dei gnocchetti.
Cuocere i gnocchetti in abbondante acqua salata.
Mentre i gnocchetti cuociono preparare la salsa: sciogliere burro in un pentola, aggiungere il formaggio grattugiato e la salvia.
Scolare i gnocchetti e aggiungerli alla salsa calda, mescolando delicatamente.
Servire caldi.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.
Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!