Gli stringozzi agli albumi con sugo all’aglione

Per realizzare la ricetta Gli stringozzi agli albumi con sugo all’aglione nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un primo piatto gustoso e ben equilibrato.

Gli stringozzi agli albumi con sugo all'aglione

Ingredienti per Gli stringozzi agli albumi con sugo all’aglione

albumifarina 00farina di semolasemola di grano

Preparazione della ricetta

Come preparare: Gli stringozzi agli albumi con sugo all’aglione

La ricetta Gli stringozzi agli albumi con sugo all’aglione è una reinterpretazione di una specialità umbra, dove gli stringozzi – pasta fresca tipica di Spoleto e Foligno – vengono preparati con albumi in eccesso, confezionati con una combinazione di farina 00 e semola di grano duro. Questa versione innovativa mescola tradizione e riciclo alimentare, ricavando una pasta consistente e leggermente cunetta grazie all’albumi. Il sugo all’aglione, intenso e aromatico per via dell’uso massiccio di aglio dorato, si accompagna perfettamente alle sfoglie quadrate e corte degli stringozzi, chiudendo con un tocco generoso di pecorino stagionato. Questo piatto celebra l’artigianalità della pasta tagliata con strumenti tradizionali come la “chitarra”, diventando un’esperienza sensoriale tra saporos rustic e creatività culinaria.

  • Pesate gli albumi e calcolate il doppio del loro peso totale per la quantità di farine. Suddividetele come segue: 80% farina 00 e 20% semola di grano duro, setacciandole e formando una fontana sul tavolo.
  • Iniziate ad incorporare gli albumi con un forchetta, mescolando gradualmente la farina finché non si ottiene una pasta omogenea. Impastate a mani per 10 minuti, quindi fatela riposare infarinata e coperta per 30 minuti.
  • Tagliate piccoli pezzi di pasta, infarinate con semola e appianateli con le mani o lo stuzzolo. Stendete la sfoglia con un ruote Imperia (spessore 2,5 mm) o un mattarello, e tagliate con una lama a denti stretti, una chitarra o manualmente arrotolando la pasta per ottenere striscine lunghe.
  • Disponete gli stringozzi su vassoj impiazzati con canovacci infarinati con semola, smuovendoli delicatamente durante la seccazione per evitare che si attaccano.
  • Per il sugo: in una padella scaldate olio EVO, imburrando gli spicchi d’aglio prezzato finemente dorati a fuoco lento, evitando il bruciore. Aggiungete peperoncino franto e pomodori a dadini, fate insaporire con salatura moderata.
  • Cuocete gli stringozzi in acqua abbondante e salata finché non sono al dente, scolateli e mescolateli direttamente nel sugo ancora caldo. Aggiungete una generosa grattugia di pecorino stagionato prima di servire.
  • Facoltativamente, per ottenere la forma classica, usate una chitarra vera o un attrezzo apposito applicando pressione con il mattarello durante il taglio.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Irpinia mood food festival 2025 torna ad avellino dal 28 al 31 agosto presso il carcere borbonico-museo irpino

    Irpinia mood food festival 2025 torna ad avellino dal 28 al 31 agosto presso il carcere borbonico-museo irpino


  • Spaghetti al pomodoro tradizionali perfetti

    Spaghetti al pomodoro tradizionali perfetti


  • Ricette con lo yogurt

    Ricette con lo yogurt


  • Crema di fagioli e peperoni in agrodolce con feta

    Crema di fagioli e peperoni in agrodolce con feta


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.