La torta di bocconotto è un piatto tipico lucano, ricco di sapori caratteristici della tradizione gastronomica della regione. Questa ricotta unisce in sé la tradizionale conserva di amarene sciroppate e la crema pasticcera, creando un composto di pasta frolla unico e delizioso.
La torta di bocconotto è solitamente gustata nei giorni più importanti, in occasione di celebrazioni e feste. Viene servita come dolce dopo pranzo o come snack leggero. Il suo sapore è profondo e complesso, grazie alla combinazione di zucchero, amarene e vaniglia.
Ecco come preparare la torta di bocconotto:
- Prepara il ripieno di crema pasticcera mescolando il latte con lo zucchero e la vanillina, poi aggiungi le uova e cuoci a fuoco lento.
- Prepara la conserva di amarene sciroppate scappando le amarene in acqua e zucchero e lasciando che si ammorbidiscano.
- Mischia la farina 00 con il lievito e aggiungi la margarina e il sale.
- Aggiungi le uova e lo zucchero e mescola fino a che si ottiene una pasta frolla omogenea.
- Dividi la pasta frolla a metà e ricava due cerchi.
- Versa il ripieno di crema pasticcera su una metà della pasta frolla e aggiungi la conserva di amarene sciroppate.
- Copri con l’altra metà della pasta frolla e cuoci in forno a 180°C fino a che la superficie è dorata e il ripieno è caldo.
- Lascia raffreddare prima di servire.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.