Per realizzare la ricetta Giurgiulena: croccante di sesamo nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità.
Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.
Ingredienti per Giurgiulena: croccante di sesamo
confettilimonimandorlemielesemi di sesamosesamozucchero
Preparazione della ricetta
Come preparare: Giurgiulena: croccante di sesamo
La ricetta Giurgiulena: croccante di sesamo rappresenta una delle migliori creazioni di dolci tradizionali siciliani. Profumato, goloso, dolce e croccante, questo torrone è un piatto perfetto da gustare in qualsiasi momento dell’anno, ma particolarmente apprezzato durante le festività natalizie. La sua semplicità di preparazione e la sua versatilità lo rendono una merenda ideale per grandi e piccini.
La Giurgiulena: croccante di sesamo si caratterizza per il suo sapore unico, dovuto all’uso dei semi di sesamo invece delle Mandorle. Questo ingrediente eccezionale conferisce al torrone una consistenza croccante e un sapore delicato. Solitamente, viene gustato durante le festività o come snack salutare e genuino.
Sciogliere lo zucchero con il miele a fuoco dolce.
Aggiungere i semi di sesamo e cuocere per 20 minuti.
Aggiungere le mandorle tostate e tagliate in tre pezzi.
Cuocere altri 5 minuti e versare il composto su una spianatoia.
Stendere il croccante aiutandosi con il mezzo limone e ricoprire subito con i confettini colorati.
Tagliare in rettangoli o a rombi prima che si freddi del tutto.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.
Panna cotta al cioccolato bianco e peperoncino, una delizia
Cerca
Fai crescere il tuo blog
Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!