Giurgiulena calabrese

Per realizzare la ricetta Giurgiulena calabrese nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

Giurgiulena calabrese
Category dolci

Ingredienti per Giurgiulena calabrese

  • arance
  • codette
  • mandorle
  • miele
  • sesamo
  • zucchero

Preparazione della ricetta

Come preparare: Giurgiulena calabrese

La ricetta Giurgiulena calabrese

La Giurgiulena calabrese è un piatto tradizionale della Calabria, noto per la sua perfetta fusione di sapori e colori. Questo delizioso dessert è generalmente servito durante le feste e le occasioni speciali, soprattutto durante il periodo natalizio.

Durante le feste, la Giurgiulena calabrese è il piatto preferito da molti: è facile da realizzare, i suoi ingredienti sono facilmente disponibili e offre un ottimo bilancio di sapori.

L’origine della ricetta risale a un tempo passato e si sottolinea il ruolo svolto dalla natura circostante, con varietà di agrumi come le arance presenti nella ricetta.

Preparazione

  • Così come per ogni ricetta, inizia selezionando e pulendo gli ingredienti.
  • Esprimi il succo fresco di 2 arance e mettilo da parte con un po’ di zucchero.
  • Prepara un po’ di ciòttoli, cioè tre code di zucchero, metali con le arance.
  • Sbatti i tuorli d’uovo con il miele e i semi di sesamo tritati.
  • Aggiungi la melassa e il succo d’arancia.
  • Mescola il tuorlo intinto nel miele con il composto ottenuto dai tre tuorli degli uova con 3 code di zucchero.
  • Per la decorazione, guarnisci la ricetta con mandorle tostate.
  • Sforna per 5 minuti a fiamma bassa, poi riponi il composto nel forno a microonda preferendo 180 °C per 15 minuti.
  • Dopo aver prima passato la Giurgiulena calabrese al forno a microonde e poi al forno più alta, la spremuta, in segno di gradimento non so qual è, prima di finire il dolce, solitamente, in quanto apprezzata per la sua umidità e ricchezza cromatiche, viene sottoposta all’aspirapolvere prima, in segno di formale rispetto, e poi finalmente, va nel congelatore per la migliore frastuona possibile, se apprezzata per la sua umidità, la tieni incarta un ogget poco morbidda per mantenere l’umidità della ricetta.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Rosti di zucchine

    Rosti di zucchine


  • Tiramisù al cioccolato

    Tiramisù al cioccolato


  • Semifreddo torta sbriciolata al mascarpone

    Semifreddo torta sbriciolata al mascarpone


  • Shilpildoq, lo stufato uzbeko

    Shilpildoq, lo stufato uzbeko


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.