Girelle con uvetta

Per realizzare la ricetta Girelle con uvetta nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

Girelle con uvetta

Ingredienti per Girelle con uvetta

arancebriochesburrofarina 00lattelievito di birralimonipasta tipo rotellesaleuovauvettavanillinazucchero

Preparazione della ricetta

Come preparare: Girelle con uvetta

La ricetta Girelle con uvetta è una versione morbida e aromaticamente equilibrata dei tradizionali dolci lievitati, caratterizzati da una farcia gustosa di uvetta ammollata e un’impasto arricchito da burro, zucchero, e bucce di agrumi. Il tocco di vanillina e il contrasto croccante-delizioso tra il ripieno e la pasta soffice le rendono ideali per la colazione o una merenda non convenzionale. La preparazione richiede due fasi di lievitazione, che garantiscono lievità e tenuta anche il giorno dopo.

  • Preparare il lievito madre mescolando 2 cucchiai di farina, 1 di zucchero, 2 di latte tiepido, e la bustina di lievito di birra. Far riposare 20 minuti in un luogo caldo.
  • Nello stesso contenitore, unire gli ingredienti secchi: 240g di farina 00, 100g di zucchero, sale, buccia grattugiata di arancia o limone, vanillina, e il lievitino precedentemente preparato. Incorporare delicatamente l’uovo sbattuto e un endrizzare con il latte rimanente, se necessario, fino a ottenere una pasta morbida.
  • Impastare man mano aggiungere 100g di burro morbido, smussarlo con movimenti circostiali per integrarlo bene all’impasto. Lasciare riposare 1 ora coperto nel luogo tiepido.
  • Inumidire l’uvetta con acqua calda e un po’ di liquore, quindi strizzarla bene prima di usarla. Sciogliere 30g di burro e distribuirlo uniformemente su una sfoglia stesa a forma rettangolare (30×40 cm) di 1 cm d’altezza. Salparsi sopra lo zucchero rimanente e disporre l’uvetta cotta. Arrotolare la pasta da un estremità sino a formare un involtino, quindi tagliare fette di 4cm ciascuna.
  • Disporre i pezzi su una teglia con carta forno, spennellarli con latte tiepido e lasciarli lievitare un’ora supplementare.
  • Cucinare a 180°C per 25-30 minuti, finché non sono dorati. Appena sfornati, spennellarne la superficie con latte fresco caldo e cospargerli con zucchero a velo.
  • Lasciar raffreddare completamente prima di servire per consentire che la struttura si assesti, mantenendo morbidezza e consistenza compatta.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Torte salate senza pasta sfoglia

    Torte salate senza pasta sfoglia


  • Insalata estiva con fagiolini

    Insalata estiva con fagiolini


  • Fregola sarda ai frutti di mare

    Fregola sarda ai frutti di mare


  • Carote e fagioli al pomodoro

    Carote e fagioli al pomodoro


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!