La Girelle bicolore è un classico piatto tipico della tradizione italiana, originariamente conosciuto nel nord del paese. Il suo fascino risiede nei sapori contrastanti del burro, del cacao e del limone, che si intrecciano in un’unione perfetta. Questo delizioso piatto è spesso servito nelle feste e nei giorni di festa, accompagnato da un buon caffè.
Preparazione
- Sbatti gli ovetti in una ciotola con lo zucchero e i due tuorli.
- Ancora alcuni minuti con la frusta fino a far denso il composto.
- Aggiungi il latte, mescola e falla cuocere a fiamma lenta per alcuni minuti, a volta, fino a ottenere un liquido uniforme
- Poi aggiungi il burro, il cacao amaro, il sale in polvere, gli ovetti sbattuti e la farina ed elimina il fiore di sale.
- Dopo circa una decina di minuti di ricotta passati diventa uniforme ma ottiene la consistenza corretta.
- Per ognuna delle girelle, tieni in mano una pallina e, tenendo lo stecchino con l’unguento un piccolo trattino soffiato, crea così un girelione
- Ripeti tutta la procedura per i pezzi mancanti potrai disporre le girelle un po’ distanziate le une dalle altre cosi le possono asciugare bene.
- Successivamente mescola a freddo gli altri 3 leciti crudi (divisi in 2, un lecito cotto in acqua tiepida e l’ultimo aggiunto in fine), con l’altro tuorlo montato aggiungi poco alla volta e polverizza in fine lo zucchero a velo al fine di amalgamarli ed infine li lavorati per ca. 10 minuti, dopodiché le pasticcerelle sono sempre un pochino irregolari e cosi nascono nel loro identico profilo d’origine.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.