Girandole gluten free all’amarena

Per realizzare la ricetta Girandole gluten free all’amarena nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

GIRANDOLE gluten free all'amarena

Ingredienti per Girandole gluten free all’amarena

amarenearanceburrofarinafarina di risograppalievito per dolciolio per friggererumsciroppouovazuccherozucchero semolato

Preparazione della ricetta

Come preparare: Girandole gluten free all’amarena

La ricetta GIRANDOLE gluten free all’amarena è una versione innovativa dei tradizionali dolci fritti di Carnevale, arricchita con il profumo fruttato delle amarene e il tocco ciotto degli aromi a base di grappa e rum. Profumate di scorza d’arancia e colorate leggermente di rosso, queste miniere di sapori sono ripiene con chicchi di amarena immersi in sciroppo, creando una doppia explosione dolce-agiata. Solitamente servite calde o leggermente abbronzate, hanno una consistenza croccante esterno e morbida interna, spesso modellate a forma di cuoricini in omaggio all’approssimarsi della festa di San Valentino: un piatto che unisce tradizione, innovazione e un’attenzione alle dietetiche esigenze senza compromessi.

  • Prendi 200 g di farina per dolci fritti e 100 g di farina di riso, mescolale con 8 g di lievito per dolci adatto senza glutine.
  • Soffriggi a velocità 7 per 20 secondi la buccia grattugiata di mezza arancia con lo zucchero, quindi incorpora le uova brevemente a velocità 5 per 30 secondi.
  • Incorpora gradualmente la farina mescolata, il burro fuso, 2 cucchiai ciascuno di grappa o rum e sciroppo all’amarena, unendo anche il colorante rosso. Lavora l’impasto per 10 secondi a velocità 3, quindi 1 minuto in modalità spiga per renderlo omogeneo.
  • Lascia riposare l’impasto avvolto in un canovaccio in refrigerazione per 30 minuti.
  • Sulla superficie infarinata, stendi l’impasto con lo sfogliato e l’aiuto di un mattarello, ottimizzando l’elasticità per raggiungere una sfoglia sottile, sottile (oltre 30 cm).
  • Cospargi la sfoglia con zucchero semolato, sciroppo d’amarena e pezzetti d’amarene sparse uniformemente.
  • Arrotola la sfoglia formando un rotolo compatto, poi stagliatela in fette di un centimetro usando un coltello ben affilato e infarinato.
  • Fai friggere le fette in olio bollente fino a doratura o cotti in forno prevedendo 15 minuti per lato a 200°C, cospargendo ciascun lato con zucchero semolato prima della cottura.
  • Scolare sul carta assorbente per eliminare l’olio residuo e servire calde, con i crusterini croccanti contrastanti con la morbidezza del ripieno.
  • Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

    Vai alla ricetta completa

    Ricette per ogni occasione

    Altre Ricette

    • Polpettine al vino portoghese madera

      Polpettine al vino portoghese madera


    • Panna cotta della mia sorellina Mary

      Panna cotta della mia sorellina Mary


    • Involtini di verza della mamma Enrica

      Involtini di verza della mamma Enrica


    • Risotto alla carbonara con asparagi

      Risotto alla carbonara con asparagi


    Cerca

    Fai crescere il tuo blog

    Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


    Ti piacerà anche

    No related recipes found.