Ginger bread….il mio dolce di natale alla birra!

Per realizzare la ricetta Ginger bread….il mio dolce di natale alla birra! nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

GINGER BREAD....IL MIO DOLCE DI NATALE ALLA BIRRA!

Ingredienti per Ginger bread….il mio dolce di natale alla birra!

aceto di melebicarbonatobirraburrocannellafarinagarofanolattelatte interomelassamielemiele di acaciapanna acidapanna liquidaspeziesucco di limoneuovazenzerozucchero di canna

Preparazione della ricetta

Come preparare: Ginger bread….il mio dolce di natale alla birra!

La ricetta GINGER BREAD….IL MIO DOLCE DI NATALE ALLA BIRRA! è un piatto natalizio che celebra lo zucchero, lo speziato ed il contrast di gusti tra la birra artigianale e i sapori dolci dei miodi. Le note corpose della birra (come la porter o la Guinness) si intessono con la calda profumazione del zenzero, la cannella e il garofano, creando un dolce intenso che è perfeto per colazioni o feste di Natale. La ricetta richiede precisione nelle mescolate e la scelta di ingredienti come panna acida e aceto di mela, che arricchiscono la texture. Tra gli accorgimenti, la cottura lenta a 180°C e la decorazione finale con glassa di zucchero velo sono cruciale per ottenere una textura ctonos ed uniforme.

  • Sciogliete il bicarbonato in 30 ml di acqua tiepida e lasciate riposare. Se optate per la variante con birra, preparate in anticipo la panna acida mescolando 240 ml di panna liquida con 30 ml di aceto di mela filtrati.
  • Nella ciotola del CookExpert o in pentola a bagnomaria, scaldate insieme il burro, il zucchero di canna, lo Golden Syrup e i miodi fino a ottenere una misture omogènea a 70°C (5 minuti con CookExpert o a fuoco piano a mano).
  • Includete le uova una a uno, mescolando ciascuna volta, poi incorporateate il latte (o birra) ed l’acqua al bicarb. Se usate la birra, rintegritvi con la panna acida preparata.
  • Aggiungete la farina e le spezie (spezze prestate o la misture di zenzero, cannella e garofano), mescolate a massima velocità (vel 9 su CookExpert) per 1 minuto affinché gli ingredienti si integrino perfettamente.
  • Preparate una teglia con carta per dolci bagnata e strizzata, versate l’impasto e cuocetela statico a 180°C per 40 minuti, controllezne il colore con un coltello centrale.
  • Fate raffreddare il pane scuro, poi tagliatlo a cubetti e decoratelo con uno strato di glassa preparata mescolando zucchero velo con acqua in piccole dosi fino a una consistenza cremosa e spessa.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Involtini di pollo al forno

    Involtini di pollo al forno


  • Insalata di ceci e melanzane alla siciliana

    Insalata di ceci e melanzane alla siciliana


  • Frittata rovesciata con patate e funghi

    Frittata rovesciata con patate e funghi


  • Le migliori ricette con i funghi

    Le migliori ricette con i funghi


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.