Gelo di melone con prosciutto crudo croccante

Per realizzare la ricetta Gelo di melone con prosciutto crudo croccante nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un antipasto gustoso e ben equilibrato.

Gelo di melone con prosciutto crudo croccante

Ingredienti per Gelo di melone con prosciutto crudo croccante

gelatinamelonimieleprosciutto crudo

Preparazione della ricetta

Come preparare: Gelo di melone con prosciutto crudo croccante

La ricetta Gelo di melone con prosciutto crudo croccante si presenta come una creazione fresca e innovativa, dove l’agrumato vivace del melone si accompagna al sapore salato e croccante del prosciutto. Il piatto, ideale come contorno estivo o dessert leggero, si caratterizza per la contrastante consistenza del gelato mélange di frutta e il croccante caramellato dal prosciutto. L’uso della gelatina conferisce struttura al composto, mentre il miele aggiunge un sapore armonioso e dolcezza bilanciata. Il risultato è un’esperienza sensoriale frizzante e croccante, da gustare a temperature fredde per intensificare le sue note aromatiche.

  • Spezzare i fogli di gelatina e ammorbidirli in acqua fredda per 10 minuti
  • Inschifiare il melone con lo scavino per ottenere 500g di polpa, quindi frullarla fino a ottenerne una purea omogenea
  • In una padella, sciogliere la gelatina idratata con il miele a fuoco basso, mescolando con un cucchiaio di legno
  • Incorporare gradualmente la gelatina e il miele alla purea di melone in maniera omogenea, controllando la temperatura per evitare coaguli
  • Ripartire la mistura in quattro coppette da portata
  • Scolare l’eccesso d’acqua dagli strati di prosciutto, tagliare dei sottili fiammiferi con un coltello affilato
  • Roccolare i pezzetti di prosciutto in padella antiaderente a fiamma viva per 2-3 minuti, ribaltandoli a intervalli, finché non diventano lievemente dorati e croccanti
  • Disporre il prosciutto croccante sulla superficie del gelato composto di melone in ciascuna coppetta
  • Rifrigerare le porzioni per almeno 2 ore, lasciando che il mélange solidifichi a temperatura bassa
  • Servire con cucchiai da dessert, consigliando di gustare immediatamente per apprezzare al massimo il contrasto delle temperature e delle consistenze

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Moscardini con le olive

    Moscardini con le olive


  • Hamburger golosone

    Hamburger golosone


  • Spadellata di pollo con zucchine e pancetta croccante

    Spadellata di pollo con zucchine e pancetta croccante


  • Fregola alla pescatora

    Fregola alla pescatora


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.