Gelato alle pesche percoche e cialde di croccante alle mandorle

Per realizzare la ricetta Gelato alle pesche percoche e cialde di croccante alle mandorle nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

Gelato alle pesche Percoche e cialde di croccante alle mandorle
Category dolci

Ingredienti per Gelato alle pesche percoche e cialde di croccante alle mandorle

  • cialde
  • gelato alla pesca
  • latte intero
  • mandorle
  • panna da montare
  • pesche
  • zucchero
  • zucchero a velo

Preparazione della ricetta

Come preparare: Gelato alle pesche percoche e cialde di croccante alle mandorle

La ricetta Gelato alle pesche Percoche e cialde di croccante alle mandorle è un classico della gelateria italiana. Le pesche sono il protagonista di questo piatto, con il loro dolce sapore e la loro morbidezza. Le cialde di croccante alla mandorle aggiungono un tocco di croccantezza e un sapore leggermente salato. Questa combinazione di sapori e testure è perfetta per gli amanti del gelato artigianale.

Per preparare il gelato alle pesche dobbiamo iniziare a preparare la crema alla pesca, miscelando nello stesso tempo la restante ingredienti.

Per preparare la crema alla pesca scaldiamo il latte intero con lo zucchero, fino a che lo zucchero si disloca.
Contemporaneamente sbattiamo le pesche pelate in una ciotola con poca panna, aggiungiamone gradualmente per renderle cremose.
Facciamo lo stesso con la giusta quantità di panna, facendo montare bene per poter unire le due preparazioni precedentemente fatte alla maniera giusta.

Tuttavia in caso di riscaldamento sul fuoco è necessario mantenere la stessa consistenza facendo riscaldare, infine unire lo zucchero a velo.

Una volta ottenuta la giusta densità prepareremo le cialde giunte la superficie con lo zucchero a velo e in seguito infarinato con dello zucchero.
In seguito mettiamo le cialde in teglia e inforna a calore medio-alto, lasciandcele croccare poi freddandole per disacquorarle, in seguito spezzamoli con un martello da cucina per che possano essere facili da usare.

Facciamo altresì scaldare nel bagnomaria insieme, mescolando in continuo il latte, zucchero a velo per sfumargli il sapore.

In fine, mettiamo nell’apposito frullatore, in alternanza fra questi ingredienti tutti, unendo il latte sfumato precedentemente a tuorli e panna montata e frulliamo per creare un composto omogeneo per portarlo a consistenza gelata.

Infine rifriggeriamolo per almeno quattro ore per raggiungere appieno consistenza gelata.

Riempimo i coni a cubo fino a metà e decoriamo con le cialde precedentemente preparate, decorate quest’ultime con alcune fragole fresche e serviamo pronti appieno.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Rosti di zucchine

    Rosti di zucchine


  • Tiramisù al cioccolato

    Tiramisù al cioccolato


  • Semifreddo torta sbriciolata al mascarpone

    Semifreddo torta sbriciolata al mascarpone


  • Shilpildoq, lo stufato uzbeko

    Shilpildoq, lo stufato uzbeko


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.