Gelato al limone

Per realizzare la ricetta Gelato al limone nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

Gelato al limone

Ingredienti per Gelato al limone

gelato al limonelimonisucco di limonezucchero

Preparazione della ricetta

Come preparare: Gelato al limone

La ricetta Gelato al limone è un dessert di facile preparazione ideale per rinfrescare durante il caldo. Basato su succo di limone, buche grattugiate, yogurt e zucchero, offre un equilibrio tra acidità frizzante e notes cremose del latte fermentato. Senza utilizzare una gelatiera, il processo include congelazioni intermittenti e mescolature periodiche per una consistenza morbida e non granulare. Il piatto è presentato come un’alternativa genuina ai gusti commerciali, preparata con ingredienti essenziali e sode tecniche manuali. Ideale come dessert estivo o da assaporare a piacere, rivela un sapore autentico grazie all’assenza di additivi, adatto a chi ama gusti netti e spontanei.

  • La sera prima, sistema in frigorifero un contenitore aperto in vetro con coperchio, eliminando eventuali residui d’acqua. Questo aiuta a formare cristalli più fini durante il congelamento.
  • Nella ciotola, unisci il succo di limone (400 g), le buche di limone fresche grattugiate, lo yogurt bianco (800 g), lo zucchero a scelta per dolcificare e mescola fino a ottenere un composto omogeneo. La quantità di zucchero varia a seconda del grado di acidità desiderato.
  • Versa la mistura negli sporti preparati in freezer, chiudendo bene il coperchio per evitare la formazione di ghiaccio esterno.
  • Trascorsi 30-40 minuti, estrai il recipiente, apri delicatamente e mescola il composto con una spatola per romperne i cristalli di ghiaccio. Questo passaggio è fondamentale per una textura cremosa e liscia.
  • Ripeti la mescolatura dopo i tempi fissati, per un totale di 5-6 ripetizioni durante le ore successive. Ogni volta, la mistura si indurirà leggermente ma manterrà una consistenza lavorabile per agitarla.
  • Permetti al gelato di consolidarsi interamente in freezer almeno 5-6 ore. A cottura, conserva in freezer fino a 2 giorni, ma si consiglia di gustarlo il giorno stesso per massima freschezza.
  • Prima del consumo, porta il recipiente in ambiente esterno per 15-20 minuti per ammorbidirlo, rendendolo più facile da servire in coppe o ciotole da dessert.
    • Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Polpettine al vino portoghese madera

    Polpettine al vino portoghese madera


  • Panna cotta della mia sorellina Mary

    Panna cotta della mia sorellina Mary


  • Involtini di verza della mamma Enrica

    Involtini di verza della mamma Enrica


  • Risotto alla carbonara con asparagi

    Risotto alla carbonara con asparagi


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.