Ingredienti per Gelato al fiordilatte light (senza gelatiera) con salsa tiepida ai frutti di bosco
- frutti di bosco
- gelato fior di latte
- gocce di cioccolato
- granella di nocciole
- limoncello
- mandorle
- nocciole
- ricotta
- vaniglia
- yogurth
- zucchero a velo
Preparazione della ricetta
Come preparare: Gelato al fiordilatte light (senza gelatiera) con salsa tiepida ai frutti di bosco
Il gelato al fiordilatte light è un piatto di origine italiana, noto per la sua leggerezza e delicatezza. Questa versione senza gelatiera è perfetta per chi vuole creare un dolce fresco e sano. Infatti, il fiordilatte è un formaggio cremoso e leggero che si presenta in un colore bianco brillante. Il contenuto di grassi è piuttosto basso, il che lo rende adatto per chi segue una dieta ipocalorica. Il gelato al fiordilatte light è un vero toccasana in estate e viene spesso servito con una salsa tiepida ai frutti di bosco, rinfrescante ed irresistibile. Il sabato sera, in camper al lago, il gelato al fiordilatte light è uno dei dessert preferiti: fresco, verde, semplice, ricordante l’estate e i bei posti boscosi.
Per creare questo piatto, si inizia con la preparazione di una base a base di yogurt e fiordilatte alla vaniglia. Quindi si aggiungono gli zuccheri. In alternativa si possono utilizzare l’estratto di vaniglia in polvere e le gocce di cioccolato surgelate. Inoltre è utile aggiungere al composto alcune gocce di cioccolato per dare un tocco di colore. Il composto si deve scaldare a 75 gradi, e poi far raffreddare prima di metterlo nel congelatore. Una volta composto, si versa in un contenitore e si mette in freezer a rinfrescare.
In contemporanea si prepara la salsa ai frutti di bosco, che si ricava a partire da gelatiera. Tuttavia, possiamo utilizzare zucchero, limoncello, ricotta, granella di nocciole e zucchero a velo per cercare di replicare al meglio la ricetta richiesta, e gustarla in alternativa. In questo modo si ottiene una salsa tiepida e soffice, ottima da servire insieme alle cubature. Infine, si servono i due piatti insieme, formando metà una coppa di gelato e metà una cubatura, legando la compotazione del fiordilatte, alla vistosa, e gustosa cubatura ai frutti di bosco.
La preparazione dell’ingrediente principale inizia con la preparazione degli ingredienti base, che comprendono yogurt, fiordilatte, vanniglia, gocce di cioccolato, nocciole. Il ripieno consiste nell’unire sulle nocciole le gocce di cioccolato in polvere, con possibilità di versare una mano di zucchero a velo; in alternativa di aver risolti il precedente passaggio applicando il passaggio in precedenza suggerito, per ottenere cioè una miscelazione soffice di zucchero e gelatiera a far per contro riposare. Infine, una parte base consiste solo nell’unire a questo precedente, lo zucchero. Inizia poi a distribuire il composto in parte di nocciole e di foglie fresche di latte.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.