Non ha bisogno di attrezzatura particolare per essere realizzato, rendendolo perfetto anche per chi non ha una gelatiera. Il gelato al cioccolato è un classico intramontabile, con un sapore profondo e ricco. Viene solitamente gustato come dessert dopo un pasto o come spuntino fresco durante il giorno, per godere appieno della sua cremosità.
- In una casseruola, scalda il latte con la panna sulla fiamma bassa.
- Unisci lo zucchero di canna e mescola fino a completa dissoluzione.
- Togli dal fuoco e incorporare il cioccolato fondente a pezzetti, mescolando costantemente fino a quando non si sarà completamente sciolto.
- Separa i tuorli dagli albumi e aggiungi i tuorli al composto di cioccolato caldo, mescolando delicatamente.
- Infila la vaniglia nella casseruola e porta il tutto a cuocere lentamente, mescolando continuamente per evitare che il composto si attacchi.
- Lascia raffreddare leggermente il composto e aggiungi gli albumi sbattendoli a neve ferma.
- Versa il gelato in uno stampo precedentemente preparato
- Metti lo stampo in congelatore per almeno 4 ore, o fino a quando il gelato non sarà completamente congelato.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.