La ricetta Gelatina di pomodori è caratterizzata da un insieme di sapori che esplodono nel palato, con la dolcezza dei pomodori, il sapore acidulo del limone e l’aroma del basilico. Questo piatto viene solitamente gustato come antipasto o contorno, ed è particolarmente apprezzato durante le giornate estive per la sua freschezza e leggerezza.
- Per iniziare, mettete a bagno la gelatina in acqua fredda per circa 10 minuti, in modo che si ammorbidisca.
- Tuffate poi i pomodori nell’acqua bollente per 2 o 3 minuti, scolateli e, una volta raffreddati, privateli della pelle e tagliateli a pezzi.
- Raccogliete i pezzi di pomodoro nel boccale di un frullatore o in un tegame, unite il cipollotto, sale e pepe nero, e frullate il tutto per 15 secondi a velocità 5.
- Riducete la velocità a 1 e cuocete per 10/12 minuti a 100°, aggiungendo una goccia di marsala secco per evitare il sapore acidulo.
- Versate il goccio di aceto, il succo di limone e unite la gelatina ben strizzata, insieme alle foglie di basilico spezzettate con le mani.
- Versate la salsa nello stampo e riponetelo in frigorifero per almeno 4 o 5 ore.
- Al momento di servire, girate lo stampo su un piatto e tamponate il fondo dello stampo con un panno imbevuto di acqua bollente per facilitare la fuoriuscita della gelatina.
- Guarnite con foglioline di rughetta sciacquata e un cipollotto fresco finemente tritato per aggiungere un tocco di freschezza e colore.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.