Per realizzare la ricetta Gazpacho con polpa di pomodoro mutti nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità.
Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un secondo piatto gustoso e ben equilibrato.
Ingredienti per Gazpacho con polpa di pomodoro mutti
aceto balsamicoagliobasilicocetriolicipollacuminooliopepepeperoni verdipolpa di pomodorosale
Preparazione della ricetta
Come preparare: Gazpacho con polpa di pomodoro mutti
La ricetta Gazpacho con polpa di pomodoro MUTTI è un’interpretazione tradizionale del piatto spagnolo, originario delle regioni meridionali. Questa zuppa fredda, ideale per il caldo estivo, si basa su verdure crudaci mescolate a sapori aromatici come cumino, basilico e aceto balsamico, che conferiscono un equilibrio tra freschezza e complessità. La polpa di pomodoro MUTTI arricchisce il sapore, mentre l’olio, l’aglio e la cipolla reinforceano un fondo gustativo croccante e aromatico. Il piatto si può personalizzare con verdure cotto o elementi a pezzetti, mantenendo però l’essenza della tradizione: una scelta da servire come antipasto leggero o piatto unico, ma sempre condito con il tocco finale del frullato che lega ingredienti in una crema semiliquida fredda.
Lavate e sbucciate i cetrioli, tagliatele a metà per estrarne i semi e riducile a pezzetti.
Sbucciate la cipolla e l’aglio, e tagliateli a dadini. Pulite i peperoni verdi rimuovendo semi e pellicine, quindi spezzateli in tocchetti.
In una ciotola, unite polpa di pomodoro, cetriolo, peperoni, cipolla, aglio e basilico fresco tagliato.
Aggiungete sale, pepe macinato e cumino in polvere. Incorporate un filo abbondante di olio extravergine d’oliva e una goccia di aceto balsamico.
Mescolate per combinare gli ingredienti, ma lasciate alcuni pezzetti se preferite una consistenza non liscia. Frullate con l’immersione fino a ottenere una purea densa ma cremosa.
Coprite con pellicola e lasciate riposare in frigorifero almeno 2 ore, per consentire che i sapori si integrino e il composto si raffreddi bene.
Servite freddo, spesso decorato con basilico fresco o una spruzzata di olio per guarnizione. È suggestivo accoppiarlo con verdure cotte a scelta.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.
Melanzane ripiene alla turca (melanzane dell’imam svenuto)
Melanzane filanti al pomodoro
Lasagne in pentola
Pollo marinato
Cerca
Fai crescere il tuo blog
Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!