Il Gattò di patate napoletano è un piatto tipico della tradizione culinaria campana, particolarmente adottato nella zona di Napoli. Questo piatto è un classico della cucina casalinga napoletana, solitamente servito come secondo piatto. Le patate, il salame e il formaggio sono ingredienti fondamentali che conferiscono al Gattò di patate napoletano i suoi sapori tipici.
- Pela e taglia a cubetti 4 patate, poi sciacqua e asciuga la superficie.
<li Sovvia la patata con olio, sale e poca olio d'oliva extra-vergine, poi friggi in padella al fine di eliminare l'eccesso di acqua, dopo rosola.
<li Sbatti 3 uova in una ciotola e inserisci la patata, il salame affettato, un cucchiaio di pangrattato e un cucchiaio di parmigiano, mischia.
<li Incorpora a minutie mungo d'uva affettato sulla superficie e stendi poi 200 grammi d mozzarella a strati alternati con la pasta spezzettata in pezzi grandi.
<li Incomincia con un piatto da portate, gli strati devono essere lisci per non permettere l'emissione di liquami tra le patate e la pasta ripiena.
<li Rivesti metà della superficie da portate di paste ripiena di pangrattato e metà di mozzarella schiacciata, poi pressa.
<li Padroneggia con un'altra mano il cencio di pangrattato disperso da una spatola per impedirne la dispersione, o meglio, se vuoi puoi distribuirlo a cencio.
<li Cuoci poi a forno.
<li Mantieni il Gattò di patate napoletano al forno anche fino al taglio, ormai sarai pronto al servizio delle "otto comari, 8 mogli.**
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.