Gateau di patate con salsiccia, friarielli e scamorza affumicata

Per realizzare la ricetta Gateau di patate con salsiccia, friarielli e scamorza affumicata nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un secondo piatto gustoso e ben equilibrato.

Gateau di patate con salsiccia, friarielli e scamorza affumicata

Ingredienti per Gateau di patate con salsiccia, friarielli e scamorza affumicata

agliobroccolettiburrocamomillafriariellilattemozzarella di bufalaoliopanepangrattatoparmigianopeperoncinopurea di pataterapesalesalsiccescamorzauova

Preparazione della ricetta

Come preparare: Gateau di patate con salsiccia, friarielli e scamorza affumicata

La ricetta Gateau di patate con salsiccia, friarielli e scamorza affumicata è un’interpretazione salata e golosa di un classico, riconoscibile per il gioco di sapori contrastanti: la cremosità della purea di patate, il sapore pungente dei friarielli, l’aroma deciso della salsiccia e la nota fumé della scamorza. I friarielli, ortaggi tipici della cucina napoletana, sono simili alle cime di rapa o broccoletti non lessati prima della cottura, solitamente cotti in padella con aglio, olio extravergine e peperoncino. Il gateau si presta come secondo antipasto o piatto sharingabile grazie alla sua consistenza cremosa e al ripieno abbondante di elementi cremosi e croccanti, come il pangrattato che riveste la superficie. La recetta arricchisce la tradizione partenopea adattandola ad un’ipotizzata “pizza solida”, unendo ingredienti locali come la scamorza e la mozzarella di bufala in un unico strato caldo e dorato.

  • Lessare le patate in acqua salata fino a cottura, schiacciarle al fine di ottenre una purea liscia, amalgamare burro, formaggi grattugiati, latte e uova, regolando di sale.
  • Soffriggere a parte gli aglio e gli peperoncino in olio, aggiungere i friarielli a foglioline e steli tagliati, mescolare con la salsiccia precedentemente sminuzzata e la scamorza tagliata a cubetti.
  • Imburrare una pirofila, coprirla con pangrattato abbondante, copiando il fondo e i bordi per evitare attacchi.
  • Cuocere a parte: distriubire metà della purea nel rivestimento, posizionare il composto salsiccia-friarielli, coprire con la purea rimanante, spolverizzare con pangrattato e burro a fiocchetti.
  • Cuocere in forno a 200°C per 40-45 minuti (o sino a doratura), lasciar riposare qualche minuto prima di servirlo tagliato a fette denzate.
  • Accompagnare con un pane croccante per il pasto, che rilascia aromi forti ma armonizzate tra fruttato, salato e piccante.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Gelato biscotto alla nutella

    Gelato biscotto alla nutella


  • Polpette di melanzane al forno

    Polpette di melanzane al forno


  • Muffin ai mirtilli

    Muffin ai mirtilli


  • Treccione bigusto melanzane e würstel

    Treccione bigusto melanzane e würstel


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.