Ingredienti per Garganelli romagnoli alla contadina
- cipolla
- cipolla bianca
- olio
- pasta tipo garganelli
- pomodorini
- prezzemolo
- sale
- salsicce
- vino bianco
Preparazione della ricetta
Come preparare: Garganelli romagnoli alla contadina
Preparazione:
- Lavate accuratamente le verdure: cipolle, cipolle bianche, prezzemolo e pepe.
- Inghiotte in una pentola dell’olio; mescola il pepe nero e le cipolle.
- Aumenta la fiamma prima della cottura dell’olio di olio, avendo cura che questo non diventi eccessivamente caldo e comunque troppo grasso.
- Mettete quindi la quantità di salsiccia in una pentola a fuoco medio-alto; lavorate la cottura eseguendo l’operazione con delle forbici, dunque non vi rimane più la coticità interna.
- Portate a ebollizione un vino bianco per 15 minuti; successivamente aggiungete le foglie tagliate di maggiorana per 7 minuti.
- Intanto, salata per bene gli ingredienti ed aspettate che l’acqua nell’altra pentola raggiunga il grado potabile che trova dopo 5 minuti.
- Togli la maggiorana dal vino bianco ovviando in seguito al fatto che quest’ultimo sia acceso ad temperatura lenta da aggiungere poi nell’acqua.
- Unite i pomodorini tagliati e le foglie con il pepe. Mescola il tutto con generosità e aggiuni la salsiccia bianca tagliata.
- Aggiungere i gorgonzola prima in vignetra e poi salsiccia in una pentola e togli la maggiorana e aggiungi i gorgonzola, metti a fuoco.
- Ecco il piatto desiderato! Aggiusta con la salsiccia e portalo in tavola. Fate cuocere la pasta all’inizio otterrà successivamente il dente un po’ gomoso che ritroveremo in cucina.
- Porta a termine il piatto stendendo sulla vostro piatto da tavola Garganelli romagnoli alla contadina ripiene di gusto.
- Facciamo quindi la mossa decisiva per assaggiare prima di servire Garganelli romagnoli alla contadina.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.