I Garganelli con zucchine pancetta e zafferano sono un formato di pasta all’uovo che si adatta bene a questa preparazione. Il condimento può essere comunque utilizzato anche con della normale pasta di semola.
- Lavate le zucchine e tagliatele a piccoli cubetti, eliminando la parte bianca all’interno se dovessero esserci dei semi. Fate scaldare un filo di olio evo in una padella ampia, e fatevi saltare le zucchine a fuoco vivace, con un pizzico di sale e una macinata di pepe. Quando saranno cotte ma ancora un po’ croccanti, spegnete la fiamma.
- A parte, fate rosolare la pancetta precedentemente tagliata a striscioline, senza aggiungere altri grassi. Quando sarà croccante, trasferitela su un foglio di carta da cucina per farla ben asciugare.
- Mettete a cuocere i garganelli in abbondante acqua salata, nel frattempo versate la panna nel tegame con le zucchine, e aggiungete lo zafferano. Scolate la pasta al dente e mettetela nella padella col condimento, riaccendete il fuoco e aggiungete anche la pancetta.
- Mescolate bene i garganelli con zucchine e pancetta in modo che si insaporiscano nel sugo, quindi serviteli caldi. A piacere, potete aggiungere un po’ di parmigiano grattugiato.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.