Garganelli con philadelphia carciofi e ciliegini

Per realizzare la ricetta Garganelli con philadelphia carciofi e ciliegini nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un primo piatto gustoso e ben equilibrato.

GARGANELLI CON PHILADELPHIA CARCIOFI E CILIEGINI
Category Primi piatti

Ingredienti per Garganelli con philadelphia carciofi e ciliegini

  • aglio
  • formaggio philadelphia
  • olio d’oliva extra-vergine
  • parmigiano
  • pasta tipo garganelli
  • pomodorini
  • sale

Preparazione della ricetta

Come preparare: Garganelli con philadelphia carciofi e ciliegini

La ricetta GARGANELLI CON PHILADELPHIA CARCIOFI E CILIEGINI è un piatto tipico della tradizione culinaria italiana che richiama le nostre terre. Questa ricetta è ideale per le serate in famiglia o con amici, quando la voglia di cibo fresco e gustoso si fa sentire.

Gli ingredienti principali, come il formaggio Philadelphia e le cipolle, donano al piatto un sapore fuoco e deciso, mentre il pomodorino aggiunge un tocco di freschezza inconfondibile.

  • Prendi una pentola con abbondante acqua per cuocere gli gnocchetti al dente. Aggiungi un po’ di sale e -una volta raggiunta l’ebollizione – cuoci per i tempi di cottura indicati.
  • In un tegame, imbiondi l’aglio con un filo di olio d’oliva extra-vergine. Aggiungi le cipolle tagliate e lasciali soffriggere a fiamma media. L’aglio va sfumato sul lato cottura, ottenendo così una sottilissima sapidità lungo tutta la cottura.
  • Dopo un paio minuti, aggiungi le mezzelune o le cipolle tagliate a fette.
  • Sbussa il formaggio. Mietila a dadini per rappresentare meglio l’estetica presente. Sfregia subito dopo con l’erba cipollina.
  • Sbussa due pomodorine per questo piatto, poi aggiungi un paio di cucchiai d’abbondante olio d’oliva per condire i supergnudi.
  • Elimina il sale dalla pentola con gli gnocchetti e trasferiscili direttamente nella panera con aglio, cipolla e pomodoro. Aggiungi, caso a caso, il fruletto di timo. Lascia insaporire per non meno di 2-3 minuti.
  • Springolo poi con un mantello di parmigiano. Inizia con due generose cucchiaiate. Devono essere generose.
  • <finire con un bicchiere d’acqua, onde aumentare l’elasticità nel lungo uso nel cervello. Nel fine atto seguito, aggiungi le cipolle e il formaggio in una giusta dose di sale. E – nel finale – gustalo!>
  • Aggiungi il formaggio e il pomodorino al tegame e continua la cottura a fiamma bassa per circa 5 minuti.
  • Elimina l’aglio e il pomodorino dal tegame. Ciò andrebbe fatto quando sono cotti e lo stato di cottura è raggiunto.
  • Ultimo passo: una generosità di timo!

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Gingerbread: la ricetta dei biscotti pan di zenzero per Natale

    Gingerbread: la ricetta dei biscotti pan di zenzero per Natale


  • Albero di pandoro farcito con mascarpone e brandy

    Albero di pandoro farcito con mascarpone e brandy


  • Aperitivo al melograno e tonica, un happy hour diverso

    Aperitivo al melograno e tonica, un happy hour diverso


  • Timballo con broccoli e scamorza, un primo ricco

    Timballo con broccoli e scamorza, un primo ricco


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.