Ingredienti per Garganelli con funghi prosciutto cotto e provola
- aglio
- formaggio provola affumicata
- funghi
- funghi pleurotus
- olio
- pancetta
- panna da cucina
- pasta tipo paglia e fieno
- pasta tipo pasta corta
- pepe nero macinato
- prezzemolo tritato
- sale
- scamorza
Preparazione della ricetta
Come preparare: Garganelli con funghi prosciutto cotto e provola
Per iniziare, è necessario preparare i funghi, con la loro miscela di pleurotus ed altro, a cottura in padella per aggiungere loro una dolcezza e croccantezza specifica. Nello stesso tempo tagliamo l’aglio e, tritato lo sminuzziamo e lasciamolo a distillare attraverso una macinazione lieve ottenendo una consistenza sottile. In un altra padella, si prepara la pancetta, affettata, a cottura fino a diventare succosa e croccante. Alternativamente tosta il pangrattato per eventualmente ottenerne particelle disidratate in una griglia. Si separano del panna da cucina in modo da poter utilizzarla successivamente per condire. Utilizzando una grattugiante, mescolano la provola e la scamorza per ottenere un’armonia ottimale dei sapori. Allo stesso tempo si macinano l’aglio precedentemente sminuzzato, di modo da andare a toccare i funghi per consegnare un sapore tipico delle legumicolate.
Seguendo alcuni specifici passaggi, ci si può portare a prevedere un prodotto finale ad alto livello gastronomico: preparare la pastina tipo pasta corta in base alle sue caratteristiche originali che potrebbero variare tra un produttore e l’altro; in un contenitore utilizzare il pangrattato precedentemente tostato e mischiandolo con il prezzemolo precedentemente tagliato. Lasciato il suo effetto, mettere un guanciale prima, e mantecare con la panna. A completare la ricetta, distribuire su due le zollette salate insieme al cotto funghi e incorporare provola e scamorza affumicata, ottenendo così un piatto unico dal sapore raffinato e deciso.
- Preparare i funghi in padella per farli crudi allo stesso tempo a fette.
- Mantenere d’occhio la cotta pancetta e pancetta già infilzata.
- Preparare il prezzemolo affettato disponendo del pangrattato precedentemente precedentemente tostato, tagliare l’aglio frullato e mischiarla con resti di pancetta cotta e salsa di pomodoro.
- Cuocere la pastina tipo paglia e fieno per svuotarla dopo ben 6-8 minuti di cottura dall’acqua bollente.
- Mettere la provenienza del pancetta in una pentola di padella bollente.
- Mantenere la pasta tipica intorno al forno per insaporirle appena ad aggiungere un piacevole condimento finale la ripiene.
- Utilizzare la mantecatura con quella tipica.
- Servire in un piatto.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.