- Lavare gli acini d’uva bianca, eliminate i nocciolini centrali e tagliateli a metà. Preparate anche i gamberi: lavateli sotto l’acqua corrente, sfilettatele rimuovendo guscio e filamento, asciugandole delicatamente.
- In una padella antiaderente, soffriggete un po’ di burro, unite gli acini d’uva tagliati e cospargeteli con sale, pepe e zucchero. Fateli appassire per 3-4 minuti, finché non si spezzettano liberando i succhi.
- Aggiungete i gamberi nella padella, cospargeteli di sale e pepe aggiuntivi, e cuoceteli per 2-3 minuti su fiamma media, mescolando delicatamente per evitare di spezzarli.
- Incorporate 25 ml di aceto balsamico prelevati da un’ampolla accanto a 1 cucchiaio di mosto precedentemente ridotto: fate sciogliere bene, facendo evaporare l’eccesso di liquido insieme ad un filo di vino bianco (se utilizzato) per acuirci il sapore.
- Guarnite con una cucchiaiata di burro fuso e un pizzico ulteriore di sale. Aggiustate la stagione, se necessario, e distribuite in piatti da portata.
- Sistemate i gamberi e l’uva intorno al piatto, dispergendole con mano decorativa, e completate con pepe nero appena macinato sulla superficie.
- Per realizzare il mosto (se non ne aveste già uno pronto): pestate a mano 2 kg di uva bianca per estrarne il succo, filtratelo, mescolatelo ad 1 bicchiere di zucchero e riducetelo per 20-25 minuti a fiamma vivace, sino a quando raggiungerà una consistenza densa simile al miele, raffreddandolo prima dell’uso finale.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.