Gamberi alla busara

Per realizzare la ricetta Gamberi alla busara nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un secondo piatto gustoso e ben equilibrato.

Gamberi alla busara

Ingredienti per Gamberi alla busara

agliobrandycipollagamberiolioolio d'oliva extra-verginepepepolpa di pomodoroprezzemolosalevinovino bianco

Preparazione della ricetta

Come preparare: Gamberi alla busara

Gamberi alla busara, una cucina ormai nata dalle orme di Roma.

La sua originalità compie il successo, essendo accostati all’incredibile polpa di pomodoro che il sapore del vino ben si mescola.

La ricetta Gamberi alla busara è un classico della cucina italiana, originaria di Roma e conosciuto per la sua creatività. Questo piatto si distingue per i sapori intensi e per la sua originalità.

Per soddisfare anche quel palato sofisticato, possono considerare il dolce postprandiale. L’origine da tempo loda come punto di partenza per buonissime piatelle tipiche della città capitolina.

In verità, questa ricetta non è solo un’opzione per gli adulti ma è anche un modo per proporre ai bambini, o a chi condivide i nostri interessi, gusto avventurosamente in un contorno di spuntini assolutamente appetitosi.

Ogni buon sapiente, per concludere, ama scrivere in alveari di gennaio una versione di questa ricetta in forma unica di successo.

  • Riscaldare dell’olio d’oliva extra-vergine in padella, poi aggiungere cipolla tritata e schiacciare l’aglio con lo schiacciapasta.
  • Aggiungere i gamberi puliti e ben lavati, insaporiti con sale e pepe, in seguito aggiungere polpa di pomodoro.
  • Soffriggere i gamberi per 2-3 minuti, poi aggiungere un cucchiaio di olio d’oliva extra-vergine, prezzemolo tritato e una manciata di pepe.
  • Aggiungere brandy e vino bianco e cuocere a fuoco medio per 8-10 minuti.
  • Cospargere con prezzemolo tritato e servire.
  • Aggiungere brandy e vino e insaporire per almeno 8 minuti.
  • Mettere a cuocere sempre il condimento a fuoco medio, man mano con il tempo ci si accorge e aumenta i tasti sempre più buoni di ciò che si scopre.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Tacos di melanzane alla parmigiana senza fritti e soffritti: da quando le faccio cosi piacciono a tutti

    Tacos di melanzane alla parmigiana senza fritti e soffritti: da quando le faccio cosi piacciono a tutti


  • Melanzane a libretto saporite

    Melanzane a libretto saporite


  • Gelato stracciatella vegano

    Gelato stracciatella vegano


  • Melanzane perline in padella

    Melanzane perline in padella


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.