- Cuoci lo sciroppo: mescola 300g zucchero semolato, 450ml acqua, lo zestre di un limone e il suo succo. Fai bollire a fuoco basso per 5 minuti, quindi riponilo caldo mentre prepari gli altri ingredienti.
- Monta gli albumi a neve fermaa con 3 cucchiai di zucchero, separatamente dai tuorli sbattuti con 200g zucchero semolato e estratto di vaniglia.
- Mesci 600ml latte e 300g panna all 35% in una padella, scalda a fuoco basso. Disgeli 75g semolino in un po’ di latte freddo, poi aggluginalo lentamente nello scaldato, insieme a 45g burro, mescolando finché non diventa cremoso. Lascia raffreddare leggermente prima di incorporare gli albumi montati a neve, usando un mestolo e mescoli da fondo verso l’alto per non sciupare la montatura.
- Sfoglia 20-22 foglie di pasta fillo, ciascuna burrata individualmente con un pennello, usando 200g burro totale per la burratua. Spostati a fili spessi di crema al centro e inumida sempre con burro i bordi esterni per rinfoenzare la pasta.
- Svolgimenti: adagia una foglia, spalma un angolo con crema (2 cucchiai per un rotolino) e ripiega i lati stretti verso il centro. Arrotolalo con un movimento lento evitando di compattarlo troppo per evitare che la pasta si squarcia durante la cottura.
- Cuoci in forno pre-ardito a 200°C per 10 minuti, quindi riduci a 170°C per 30-40 minuti, finché la superfice non diviene d’oro fiammeggiante.
- Immergedi i rotolini caldii nello sciroppo cotto e ancora caldo. Lascia raffreddare completamente in frigo prima servirlo, per permettere all’impasto di assorbire bene lo zucchero fondente.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.