- Scaldate il latte in una pentola e unite il semolino, mescolando bene finché non si rassodi.
- Sbattete le uova con lo zucchero e la vanillina.
- Togliete la crema dal fuoco e unite gradualmente il composto di uova e zucchero, mescolando continuamente.
- Aggiungete il burro e mescolate finché non sarà sciolto.
- Prendete una teglia e imburratela. Ponete sopra la pasta fillo, un foglio per volta, imburrando ogni foglio con un pennello prima di porre sopra il foglio successivo.
- Dopo aver posto 6 fogli, versate la crema di semolino nella teglia e ripiegate ogni foglio, coprendo la crema e imburrando prima di ripiegare il foglio successivo.
- Mettete sopra altri 4 fogli, imburrando e riponendo sopra la parte che rimane fuori dalla teglia.
- Tagliate l’ultimo foglio della stessa grandezza della teglia e ponetelo sopra.
- Imburrate anche l’ultimo foglio, tagliate la superficie dei fogli a seconda delle porzioni che volete ottenere, senza arrivare con il coltello fino in fondo.
- Spruzzate la superficie con un po’d’acqua e cuocete in forno a 180° per 30 minuti.
- Intanto, preparate lo sciroppo facendo bollire l’acqua con lo zucchero e il succo di limone per 5 minuti.
- Quando il galaktoboureko esce dal forno, bagnate con lo sciroppo caldo.
Il vostro galaktoboureko è pronto! Potete tagliarlo dopo averlo fatto raffreddare. Più il galaktoboureko è freddo e più le porzioni resteranno compatte. Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.