Fusilli zucca e salsiccia

Per realizzare la ricetta Fusilli zucca e salsiccia nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un primo piatto gustoso e ben equilibrato.

Fusilli zucca e salsiccia

Ingredienti per Fusilli zucca e salsiccia

agliooliopasta tipo fusillisalesalsiccevino biancozucca

Preparazione della ricetta

Come preparare: Fusilli zucca e salsiccia

La ricetta Fusilli zucca e salsiccia propone una combinazione dinamica tra note salate della salsiccia e la morbidezza della zucca, arricchita dal vino bianco che scioglie gli acidi per un condimento veloce e aromatico. Il risultato è un piatto caldo, perfetto per primi pasti casalinghi, dove il gusto croccante dell’aglio soffritto si intona con la cremosità finale resa dallo strutto della carne. Il tocco finale della zucca cotta lentamente dona un equilibrio tra leggerezza e complessità, ideale per un’esperienza gustativa confortante, ma che non pesa. Il piatto si gustisce con una spolverata di formaggio grattugiato, che ne esalta la struttura morbida.

  • Tagliare la zucca a cubetti piccoli e pelarli, se non organici. Portare una pentola d’acqua salata (pochissima, essendo la salsiccia già salata) a bollore per i fusilli.
  • Soffriggere gli spicchi d’aglio in olio di oliva, eliminate il nocciolo centrale se si preferisce evitare un gusto troppo pungente.
  • Aggiungere la salsiccia precedentemente tagliata a dadini e sgranarla con un cucchiaio per sciogliere il grasso e uniformare i pezzetti. Cuocere fino a colorarla.
  • Versare il vino bianco caldo e far evaporare l’alcool, mescolando per lasciare che il sapore si armonizzi con la carne.
  • Inserire i cubetti di zucca e salare lievemente, mescolare per farli caramellare leggermente con il fonduto di salsiccia e aglio.
  • Cucinare i fusilli per 2-3 minuti in meno rispetto al pacchetto, rigirarli spesso. Scolarli al al dente, ma ancora morbidi.
  • Unire i fusilli alla padella con il condimento, mescolando energicamente per far aderire bene il sugo. Lasciarli nel piatto insieme alla zucca e alla salsiccia per 1-2 minuti, per terminarne la cottura.
  • Servire distribuendo generosamente formaggio (pecorino o grana) sulla porzione, oppure offrire a parte come guarnizione finale.
  • Potete variare riducendo il tempo di cottura della zucca per una consistenza croccante, oppure agugliare l’aglio in listarelle se preferite che non si spezzetti.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Irpinia mood food festival 2025 torna ad avellino dal 28 al 31 agosto presso il carcere borbonico-museo irpino

    Irpinia mood food festival 2025 torna ad avellino dal 28 al 31 agosto presso il carcere borbonico-museo irpino


  • Spaghetti al pomodoro tradizionali perfetti

    Spaghetti al pomodoro tradizionali perfetti


  • Ricette con lo yogurt

    Ricette con lo yogurt


  • Crema di fagioli e peperoni in agrodolce con feta

    Crema di fagioli e peperoni in agrodolce con feta


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!