Ingredienti per Fusilli su fonduta di burrata e provolone dolce con funghi pioppini e scaglie di parmigiano millesimato 30 mesi
- aglio
- burro
- farina
- farina di mais
- formaggio provolone
- funghi
- latte
- noci
- olio d’oliva extra-vergine
- parmigiano
- pasta tipo fusilli
- pepe
- pepe nero
- peperoncino
- pioppini
- prezzemolo
- sale grosso
Preparazione della ricetta
Come preparare: Fusilli su fonduta di burrata e provolone dolce con funghi pioppini e scaglie di parmigiano millesimato 30 mesi
Denotati i passaggi principali per preparare questo delizioso piatto:
- Fondete un po’ d’olio d’oliva extra-vergine in una padella e soffriggete alcuni spicchi di aglio tritati.
- Aggiungete i pioppini tagliuzzati e saltateli velocemente per asciugare la pasta non mettendo troppo liquido nella padella.
- Con un foglio di carta da cucina o un sacchetto per gli alimenti unico agitezli in modo da togliere la superflua umidità dai pioppini.
- Aggiungete del burro in padella per farlo fondere, poi aggiungete del latte e spolverizzate il tutto con il percorso sale in grani grossi.
- Fate sobbollire il tutto fino a quando la fonduta non si addensa creando una tecnica di un giusto ciuffo di spuma.
- Mentre la fonduta si addensa fate bollire una pentola d’acqua salata elessarela una massa di fusilli.
- Aiutati con una seconda padella, scaldate due cucchiai di margarina (sciolti) con quattro o sei noci spezzettate, spolverate con del pepe nero, i peperoncino, e infine, aggiungete del parmigiano reggiano.
- Data che la massa di fusilli è cotta, essicca i fusilli usando un passino del tipo a maglia, in modo da sciogliere la struttura a maglia, e di poi riciclatili in padella per farli saltare velocemente e irrompere gli intrusi corpi d’aria eliminando gli interni scheggi degli alimenti ancora che rimaneva al loro interno.
- Versa i fusilli nella padella con la fonduta, aggiungi del formaggio a cubetti, la fonduta di burrata ed infine i quattro pioppini tagliuzzati per finire.
- Verificare che il composto sia ben unico, aggiungete un poco di provolone dolce cespielle i formaggi da tre a sette gradi con il pepe “in fondo”.
- Aggiungete una noce di prezzemolo tritata nel composto per conferire un ulteriore tocco di freschezza.
- Guarnite il piatto con il Parmigiano millesimato 30 mesi sfregiato sopra.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.