- Pulite e tagliate a pezzetti la zucca, poi cospargetela di sale e gratinatele in un forno preriscaldato a 180°C coperte con carta stagnola per 30-40 minuti, finché non saranno morbide.
- Cuocete i Fusilli lunghi in abbondante acqua salata, seguendo le istruzioni di cottura per un risultato al dente, poi scolateli e riscaldate un po’ di olio evo in una padella antiaderente.
- A fiamma media, friggerete un peperoncino secco in olio finché non diventerà aromatizzante, poi incorporatingli con la zucca sgusciata e sgretolata oppure frullata fino a ottenere una purea liscia.
- Aggiungete la zucca frullata alla padella, regolate con sale, pepe e una lieve spolverizzazione di noce moscata grattugiata fresca. Mescolate per integrare gli aromi e tenete ad alimentare lievemente per 2-3 minuti.
- Incorporate il caprino a blocchetti all’interno della crema di zucca, lavorando velocemente con un cucchiaio di legno per ottenere una base omogenea e calorosa.
- Miscelate immediatamente i fusilli appena scolati con la crema calda, garantendo che la pasta assorba i sapori. Conservate una quantità minima di acqua di cottura, se necessaria per abbinare.
- Guarnite con parmigiano frescamente grattugiato e, se gradito, una manciata di noci schiacciate a mano per un croccante finale. Servite subito per apprezzare al massimo la combinazione tra la pasta scottata e la crema cremosa.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.