Fusilli con pomodori secchi della lucania

Per realizzare la ricetta Fusilli con pomodori secchi della lucania nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un primo piatto gustoso e ben equilibrato.

Fusilli con pomodori secchi della lucania

Ingredienti per Fusilli con pomodori secchi della lucania

agliobasilicoformaggioliopasta tipo fusillipeperoncinopomodori maturipomodori secchiprezzemolosale

Preparazione della ricetta

Come preparare: Fusilli con pomodori secchi della lucania

La ricetta Fusilli con pomodori secchi della Lucania esalta l’equilibrio tra sapori intesi e textures rilassanti. I pomodori secchi, essiccati al sole con semplici ingredienti come aglio, olio extravergine d’oliva e basilico, rivendicano il protagonismo, offrendo una concentrazione di gusti che evoca i dolciaccorsi della cucina meridionale. Il piatto si presenta come un’alternativa piacevole per cene intime, con un’importanza simbolica legata all’origine lucana che rende l’esperienza gustativa autentica e indimenticabile.

  • Lavate accuratamente i pomodori secchi sotto acqua corrente per eliminare eventuali residui di sale, poi lasciateli ammollare in acqua calda per 60 minuti, fino a ridurre la loro durezza.
  • Cuocete i fusilli in acqua salata, tenendone un mestolo dell’acqua di cottura per ammorbidire eventualmente le consistenza del sugo. Scolate la pasta al dente.
  • In una padella scaldate 4 cucchiai di olio extravergine d’oliva. Fateli imbiondire 2 spicchi d’aglio schiacciato, poi rimuoveteli quando diventano glassati.
  • Tagliate i pomodori secchi in striscioline sottili, metteteli nella padella calda e cospargete con foglie di basilico fresco. Cook for 5-7 minuti a fiamma media.
  • Aggiungete una manciata di basilico tritato e proseguite per 5 minuti, controllando che il composto non attacchi. Se necessario, aggiungete un paio di cucchiai d’acqua di cottura della pasta per sciogliere i sapori.
  • Mescolate la pasta cotta al sugo, mantecandolo con un cucchiaio di formaggio (come pecorino o canestrato) fino a ottenere una textura cremosa. Se desiderato, aromatizzate con peperoncino essiccato oppure fresco.
  • Guarnite con prezzemolo tritato e una grattugia finale di formaggio. Servite subito mentre è caldo, senza aggiungere speziature estranee per poter apprezzare le note aromatiche originali.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Fagiolini e pomodori

    Fagiolini e pomodori


  • Pollo al vapore con salsa tonnata

    Pollo al vapore con salsa tonnata


  • Crema alla zucca con amasakè senza glutine

    Crema alla zucca con amasakè senza glutine


  • Pasta frolla con farina di riso

    Pasta frolla con farina di riso


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.