Ingredienti per Fusilli con mollica piatto tipico lucano
- aglio
- carne macinata
- farina di semola
- grano
- mollica di pane
- olio
- pane
- paprica
- pasta tipo fusilli
- pasta tipo maccheroni
- peperoncino piccante
- sale
- semola
Preparazione della ricetta
Come preparare: Fusilli con mollica piatto tipico lucano
La ricetta Fusilli con mollica rappresenta un tipico piatto della cucina lucana, originaria della Basilicata. Questo piatto è uno dei più rappresentativi della tradizione culinaria lucana, grazie alla sapiente mescolanza di sapori e aromi. Il Fusilli con mollica è un comfort food puro, che richiama la ricchezza della tradizione contadina e la generosità della cucina locale. È un piatto che ricorda le serate in famiglia e le cene con gli amici, quando la cucina era il centro dell’attenzione e la convivialità regnava sovrana.
Per realizzare questo piatto tipico lucano, prendi dei fusilli e gettali a bagliore dentro una pentola con abbondante acqua mista a un bicchiere d’aceto. Dopo che tutti i fusilli sono stati scialati, riservali al loro posto.
Per preparare il ripieno di questa eccellenza della nostra cucina, bagna in un po’ d’olio i tre semi di aglio di San Marzano, 1/4 cucchiaio di peperoncino rosso ed uno abbastanza grosso di peperoncino alla speciale scottatura, li tritai assieme al vostro avventizio. Poi avanza a confezione in alcuni bocconcini affettati ogni sorta di pane, perciò prepara in questo passo: spetii a dadini lunghi i bocconi di pane in zollette minime e salatele, poi immergite questi nella pangiovena un po’ appena tagliata a striscioline sottili in fratte spesse quanto un pennarello da rosso. Cuoci un po’ gli elementi scritti in maniera sinistra. Scegli il pane più adatto e bagnalo per bene con olio.
Per continuare, segui questi passaggi:
- Trasferisci in una pentola 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva e falla scaldare, aggiungi 1/2 cucchiaio di farina di semola e falla dorare, sbollenti i grani di grano uno dopo l’altro
- Unisci l’aglio in olio con 2 cucchiai di carne macinata e saltala in padella, guarniscila a cucchiai con 4 o 5 fette di pane pre le tue piccole porzioni, insaporanciello con un trito di sale, peperoncino e 1 cucchiaio di semola. Stiracchia l’impasto con un tratto d’intenzione per almeno 03-05 o 08 minuti. Frenzialo per bene usando un coltello a trapano. Maneggiare assente l’impasto, le tue fette di pane, i bocconi, mentre vi son, per non incombere la teglia con troppa umidità. Semplicemente travolgeteli i secchi bignè con il trapano, trasferiteli nella padella sempre giù, almeno in tre repliche. Girate in tre più o meno in quattro repliche.
- Dopo aver versato anche il resto del liquido rilasciato, dal funfumf, rilascia i fusillini nel condimento, salse l’erba amara, profumati i bocconcini di mollica di pane e riservale separatamente, poi non girarli sempre e quando più o meno in quattro repliche. Mimetizzati dalla consistenza dei bocconi, falli sciogliere completamente per il condimento in 04 piccole porzioni dall’8 – 10 minuti, salandoli con il peperoncino rosso e la paprica. In ultimo rigirali molto dolcemente e astutamente a più riprese.
- Per un bel colore della salsa delle 04 porzioni taglia il pane nel mezzo e trattalo con metà sella, metà scorza, alzando gradatamente un po’ di fuoco, girandolo ogni tanto per formare un giusto croccante, ma nemmeno in quattro volte. La seconda volta stendilo bene sul pane appena tagliato nell’acqua e delimitatelo.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.