Fusilli con mollica piatto tipico lucano

Per realizzare la ricetta Fusilli con mollica piatto tipico lucano nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un primo piatto gustoso e ben equilibrato.

fusilli con mollica piatto tipico lucano

Ingredienti per Fusilli con mollica piatto tipico lucano

agliocarne macinatafarina di semolagranomollica di paneoliopanepapricapasta tipo fusillipasta tipo maccheronipeperoncino piccantesalesemola

Preparazione della ricetta

Come preparare: Fusilli con mollica piatto tipico lucano

La ricetta fusilli con mollica piatto tipico lucano è una specialità tradizionale della cucina lucana, legata alle tradizioni contadine. Questo piatto, originariamente preparato con ingredienti semplici e disponibili, esalta il sapore croccante della mollica (briciole di pane secco abbrustolito), l’aroma fumato dell’aglio soffritto e l’accentspicante del peperoncino. La pasta, solitamente realizzata in casa con semola di grano duro, è cucinata al dente e mescolata con una salsa setosa, creata miscelando olio extravergine d’oliva, mollica croccante e spezie. Viene servita fumante per intensificare i sapori e decorata con ulteriori briciole e peperoncino, offrendo una consistenza cremosa e croccante al tempo stesso.

  • Sbucciate e affettate sottilmente gli spicchi d’aglio e fateoli dorare in una padella con 4 cucchiai d’olio extravergine. Estraieteli non appena diventati cotti.
  • Sbriciolate finemente la mollica di pane grissato (pane di grano duro raffermo) e versatela nella padella con l’aglio. Fate tostare per 30 secondi, muovendo spesso, poi aggiungete una cucchiaiata di paprica e mescolate.
  • In una pentola a fuoco medio, portate ad ebollizione acqua salata; cuocete i fusilli o i maccheroni fatti in casa fino all’al dente (6-8 minuti) e scolateli, riservando un mestolo di acqua di cottura.
  • Scolate la pasta al dente, unite immediatamente alla padella con la mollica croccante e l’olio. Mescolate energicamente aggiungendo acqua di cottura se l’Salsa è troppo asciutta. Mantecate per 2-3 minuti.
  • Servite Immediate in porzioni calde, cospargendole con mollica addizionale abbrustolita e peperoncino piccante in granelli o macinato al momento.
  • Per la pasta: impastate farina di semola e acqua tiepida (aggiungere l’acqua gradatamente) con un pizzico di sale, lavorando fino ad un impasto morbido. Dividetelo, stendetelo a strati sottili, arrotolateli per formare i fusilli o i maccheroni, quindi fateli asciugare prima di cuocerli.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Insalata estiva con fagiolini

    Insalata estiva con fagiolini


  • Fregola sarda ai frutti di mare

    Fregola sarda ai frutti di mare


  • Carote e fagioli al pomodoro

    Carote e fagioli al pomodoro


  • Come fare lo yogurt a casa

    Come fare lo yogurt a casa


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.