FUSILLI AL FERRETTO CON MELANZANE E POMODORI FRESCHI

Per realizzare la ricetta FUSILLI AL FERRETTO CON MELANZANE E POMODORI FRESCHI nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un primo piatto gustoso e ben equilibrato.

FUSILLI AL FERRETTO CON MELANZANE E POMODORI FRESCHI

Ingredienti per FUSILLI AL FERRETTO CON MELANZANE E POMODORI FRESCHI

aglioaranceformaggimelanzaneolio d'olivaolive nerepasta tipo fusillipasta tipo pennettepestopomodori maturipomodoriniprezzemolo tritatosalespinacivongolezucchine

Preparazione della ricetta

Come preparare: FUSILLI AL FERRETTO CON MELANZANE E POMODORI FRESCHI

La ricetta FUSILLI AL FERRETTO CON MELANZANE E POMODORI FRESCHI celebra le stagioni intense dei vegetali estivi, concretizzando un piatto semplice ma aromatico, dove la melanzana croccante si accorda con il fresco succo dei pomodori. Il tocco finale del formaggio grattugiato e il prezzemolo aggiungono profondità, ideale per un pasto leggero e saziente, perfetto anche tiepido, in armonia con i calori estivi. La base è costituita da un sapore terra terra, rafforzato dall’olio d’oliva e dall’aglio, protagonisti in una cucina che privilegia i sapori naturali.

  • Portare a ebollizione acqua abbondante con un cospicuo pizzico di sale. Aggiungere i fusilli al ferretto e cuocerli al dente, poi scolarli riservando ½ tazza di acqua di cottura.
  • In un tegame ampio, distribuire un filo d’olio EVO e soffriggere l’aglio tritato finemente fino a quando diventa aromatico ma non bruciato. Scegliere un taglio cubico delle melanzane lavate e depurare eventuali amarezze, se necessario, lavandole dopo 10 minuti in acqua corrente.
  • Aggiungere le melanzane al tegame, mescolare affinché si impiastrichino d’aglio e olio, farle appassire a fuoco basso-medio per 10-12 minuti, fino a che diventino teneri ma non ridotti in purè.
  • Tagliare i pomodori maturi a dadini generosi, incorporatele alle melanzane e proseguire la cottura per 5 minuti, lasciando conservare una lieve rugiada acida ai frutti.
  • Mescolare la pasta cotta con gli ingredienti nel tegame. Amalgamarla gradualmente con l’acqua tenuta da parte per ottenere una salsa cremosa e uniforme. Distribuire il formaggio grattugiato e il prezzemolo tritato a guarnizione, evitando cottura finale per preservarne il profumo.
  • Disporre in piatti grandi e servire subito, arricchendo con un filo di olio EVO ulteriore se desiderato.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Gelato biscotto alla nutella

    Gelato biscotto alla nutella


  • Polpette di melanzane al forno

    Polpette di melanzane al forno


  • Muffin ai mirtilli

    Muffin ai mirtilli


  • Treccione bigusto melanzane e würstel

    Treccione bigusto melanzane e würstel


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.